«Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
Moderatore: Dialettanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
«Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
La discussione sul romanesco "ignorante" con il collegamento al "panino ignorante" mi ha fatto venire in mente una situazione analoga, sempre riferita al pane, che sentivo da mio nonno e usa tutt'ora mio padre (origini val Sabbia, Brescia), e che da piccola mi faceva ridere, "mangiare il pane sordo", per dire "senza niente dentro", solo pane.
Mi viene ora da indagare entro quale area sia diffuso questo modo di dire, e se esistano altre espressioni locali per indicare lo stesso concetto.
Mi viene ora da indagare entro quale area sia diffuso questo modo di dire, e se esistano altre espressioni locali per indicare lo stesso concetto.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
E questa mi è nuova, io ho sempre sentito dire pan solo, intendendo una fetta di pane senza nulla.Infarinato ha scritto:pane scusso
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
Espressione molto interessante e molto bella: mi dà l’idea di un pane privato con violenza del companatico. Il Treccani dice:Infarinato ha scritto:In toscano (e quindi in italiano :twisted:) si dice ovviamente pane scusso.
Presente ancora in usi region. in alcune espressioni quali, per es.: una fetta di pane scusso
Mi piacerebbe sapere che cosa s’intende per «usi regionali»: si usa in tutta la Toscana (ma l’intervento di Carnby mi fa capire che non è cosí)? E si usa anche fuori?
Re: «Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
Anche i miei genitori non l'hanno mai sentito.Ferdinand Bardamu ha scritto:ma l’intervento di Carnby mi fa capire che non è cosí
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Sordo» nei dialetti lombardi e oltre
Che fa il paio col "cavallo scosso" del Palio di Siena.Infarinato ha scritto:In toscano (e quindi in italiano :twisted:) si dice ovviamente pane scusso.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
A·mme me piace. È uno di quei gustosi toscanismi che adotto già, come il bellissimo pane (brodo, sugo) sciocco per insipido.Infarinato ha scritto:Secondo il GRADIT sarebbe un toscanismo anche vino scusso (espressione a me cara) per vino schietto.
Temo, però, che si tratti di toscanismi arcaici/letterari…
Una domanda: ma perché la Ŭ di EXCŬSSUS in scusso non si è chiusa in ó?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite