«Tenere presenti» o «presente»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

«Tenere presenti» o «presente»

Intervento di puer »

Buonasera, un Vostro parere sulle seguenti frasi:
1) Occorre tenere presenti le motivazioni
2) Occorre tenere presente le motivazioni

3) Non lasciare in sospeso queste cose
4) Non lasciare in sospese queste cose
Sono tutte corrette? Grazie.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: tenere presenti o presente

Intervento di Infarinato »

No, solo (1) e (3) vanno bene.
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Intervento di puer »

Grazie per la risposta. Ancora un dubbio: "Verranno tutti, compresi gli estranei"; "Verranno tutti, compreso gli estranei". Le due frasi sono entrambe ammesse o una è corretta e l'altra errata? Grazie ancora.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Solo la prima è corretta.
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Intervento di puer »

Grazie. Anche se ho notato che per la costruzione della seconda forma (compreso + plurale) sono numerosissime le occorrenze sul web. Come si può spiegare?
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

...che in genere la scrittura sulla rete (rete! alla lettera, "ragnatela", ma da noi è stato tradotto con "rete", tutto sommato meno inquietante, evitando di sottolineare il rischio di rimanervi appiccicati...) è libera, non richiede di possedere titoli di studio, e raramente è soggetta a correzione di bozze prima della pubblicazione... :roll:
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

O è come dice Domna Charola, oppure è un uso preposizionale del participio passato, come è avvenuto ad esempio per eccetto, in origine per l’appunto un participio passato. Naturalmente, come già detto, si tratta di un errore.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti