"Chi si è" ~ "Chi siamo"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 2
- Iscritto in data: lun, 28 lug 2014 11:21
"Chi si è" ~ "Chi siamo"
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto e sono giunto qui per un dubbio che mi è sorto poco fa scrivendo in messaggistica con un collega su Skype.
Stavamo organizzando il pranzo e gli ho scritto:
"...dunque, chi si è con la pizza?"
Io intendo "chi siamo a mangiare la pizza?".
E' corretta la forma del mio messaggio? (dubito sul "con la pizza", ma il mio dubbio è nella parte iniziale").
Ringrazio chiunque saprà illuminarmi a riguardo.
Buona giornata a tutti.
Roberto.
sono un nuovo iscritto e sono giunto qui per un dubbio che mi è sorto poco fa scrivendo in messaggistica con un collega su Skype.
Stavamo organizzando il pranzo e gli ho scritto:
"...dunque, chi si è con la pizza?"
Io intendo "chi siamo a mangiare la pizza?".
E' corretta la forma del mio messaggio? (dubito sul "con la pizza", ma il mio dubbio è nella parte iniziale").
Ringrazio chiunque saprà illuminarmi a riguardo.
Buona giornata a tutti.
Roberto.
Benvenuto AngiolettoNero!
La sua frase tagliata a metà sembra presa da due pagine diverse, perché con la pizza o senza si rimane sempre chi si è.
"Chi si è..." e il verbo? Chi si è accorto, chi si è fatto male... chi s'è visto s'è visto. "Con la pizza" vorrebbe dire per la pizza?
Allora direi "Chi è per la pizza?", oppure "quanti siamo per la pizza?", o simili. Voglia accettare il facile scherzo, la sua frase era troppo invitante.
Buona giornata anche a lei.
La sua frase tagliata a metà sembra presa da due pagine diverse, perché con la pizza o senza si rimane sempre chi si è.

"Chi si è..." e il verbo? Chi si è accorto, chi si è fatto male... chi s'è visto s'è visto. "Con la pizza" vorrebbe dire per la pizza?
Allora direi "Chi è per la pizza?", oppure "quanti siamo per la pizza?", o simili. Voglia accettare il facile scherzo, la sua frase era troppo invitante.
Buona giornata anche a lei.
-
- Interventi: 2
- Iscritto in data: lun, 28 lug 2014 11:21
Si, il mio intento era esprimere il pensiero "Chi siamo a mangiar la pizza?".
...la mia curiosità principale comunque era capire se il:
"chi si è" inteso come "chi siamo", abbia una ragione di esistere (fuori dai meandri della mia mente contorta) o meno.
Perchè si, dicendo, "chi è che mangia la pizza?" non credo si sbagli; ma esclude che ci sia anche io nel gruppo che mangia la Pizza.
Dicendo invece, ad esempio, "Chi si è a mangiar la pizza?"; io alluderei con questa frase al fatto che anche io ci sono, e mi chiedo solo chi altri ci sia nel gruppo.
Premetto che mi suonava comunque sbagliata come frase... ma ho un piccolo barlume di speranza che non sia poi così errata infondo.

Mi sono meglio spiegato?
...la mia curiosità principale comunque era capire se il:
"chi si è" inteso come "chi siamo", abbia una ragione di esistere (fuori dai meandri della mia mente contorta) o meno.
Perchè si, dicendo, "chi è che mangia la pizza?" non credo si sbagli; ma esclude che ci sia anche io nel gruppo che mangia la Pizza.
Dicendo invece, ad esempio, "Chi si è a mangiar la pizza?"; io alluderei con questa frase al fatto che anche io ci sono, e mi chiedo solo chi altri ci sia nel gruppo.
Premetto che mi suonava comunque sbagliata come frase... ma ho un piccolo barlume di speranza che non sia poi così errata infondo.

Mi sono meglio spiegato?
La locuzione "chi si è", pur essendo grammaticale, cioè lecita, non è equivalente a "chi siamo" e non può sostituirla. Il suo uso è limitato a frasi come "nel dire certe cose bisogna tener conto di chi si è", "chi si è" (la persona che ci si trova ad essere) in generale, anche escludendo il "noi". Se si dicesse invece "bisogna tener conto di chi siamo", anche 'noi' saremmo compresi.
Non so se riesco ad esser comprensibile, ma credo che i suoi dubbi riguardino l'uso del si nelle forme impersonali e riflessive, potrà trovare qualcosa qui.
Non so se riesco ad esser comprensibile, ma credo che i suoi dubbi riguardino l'uso del si nelle forme impersonali e riflessive, potrà trovare qualcosa qui.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Prego i toscani madrelingua di correggermi.
Secondo me si tratta di un toscanismo puro, l'impersonale che significa "noi".
Esempi:
Si va via? (andiamo via?)
Quest'estate si va al mare a Castiglioncello. (... andiamo al mare...)
E quindi anche:
Chi si va alla sagra della Ranocchiocciola?
Chi si e' ad aiutare Franco a fare il trasloco?
E cosi' via.
A Pisa e' molto comune.
Secondo me si tratta di un toscanismo puro, l'impersonale che significa "noi".
Esempi:
Si va via? (andiamo via?)
Quest'estate si va al mare a Castiglioncello. (... andiamo al mare...)
E quindi anche:
Chi si va alla sagra della Ranocchiocciola?
Chi si e' ad aiutare Franco a fare il trasloco?
E cosi' via.
A Pisa e' molto comune.
Sono toscanismi comunissimi (noi) si va, si fa ecc. senza valore impersonale, però "chi si è" per dire "quanti siamo" non l'ho mai sentito dire, né in Toscana né fuori.
Noi si direbbe
"con chi si va alla sagra?" oppure "chi ci va/viene alla sagra?"
"quanti siamo" o "chi viene" o anche "chi siamo/chi c'è a aiutare Franco", ma "chi si è" mi cade dal cielo. Aspettiamo anche gli altri, Toscani e no.
Anche queste frasi credo di non averle mai sentite; certamente la seconda.giulia tonelli ha scritto:E quindi anche:
Chi si va alla sagra della Ranocchiocciola?
Chi si e' ad aiutare Franco a fare il trasloco?
Noi si direbbe

"quanti siamo" o "chi viene" o anche "chi siamo/chi c'è a aiutare Franco", ma "chi si è" mi cade dal cielo. Aspettiamo anche gli altri, Toscani e no.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ho sempre pensato fossero esempi di si impersonale. Quale valore assumono questi toscanismi?Scilens ha scritto:Sono toscanismi comunissimi (noi) si va, si fa ecc. senza valore impersonale…
La forma è quella dell'impersonale se si eccettua il 'noi', mentre il significato è personale e si riferisce solo alla terza persona plurale. 'Noi si direbbe' è del tutto equivalente a 'diremmo' e questa forma a rigore sarebbe un errore, che invece è accettato, sebbene sconsigliabile. La ragione credo che sia da cercarsi nella sua diffusione e nel successo che ha avuto anche fuori dalla Toscana. Qualcuno, non ricordo chi, lo chiamò "falso impersonale toscano", ma non so che nome abbia, né se ce l'abbia.
Chiedo a Ferdinand, e lo ringrazio per la risposta, se la traduzione letterale di «ci è che vien ala sagra?» è "c'è chi viene alla sagra?" o è diversa. E come mai il "ci è" non si contrae.
Chiedo a Ferdinand, e lo ringrazio per la risposta, se la traduzione letterale di «ci è che vien ala sagra?» è "c'è chi viene alla sagra?" o è diversa. E come mai il "ci è" non si contrae.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Io ringrazio lei della della domanda.Scilens ha scritto:Chiedo a Ferdinand, e lo ringrazio per la risposta, se la traduzione letterale di «ci è che vien ala sagra?» è "c'è chi viene alla sagra?" o è diversa. E come mai il "ci è" non si contrae.

Comemmài
FF (Fuori Filone)
Grazie gentile Ferdinand. È strano come qui possa diventare ci, e come in questo caso il veneto sia vicino al barese: "ci ccosa" = che cosa
Tanto per continuare il fuoritema, il "come mai" che ho usato sopra col significato di 'per quale ragione' si dice 'comemmài' ed è diverso da come + mai, dove non c'è il raddoppiamento. Pensavo che in questo senso, che si è allontanato dalle singole parole che lo compongono, sarebbe dovuto essere scritto tutt'attaccato.
FFF (fine fuori filone)
Grazie gentile Ferdinand. È strano come qui possa diventare ci, e come in questo caso il veneto sia vicino al barese: "ci ccosa" = che cosa

Tanto per continuare il fuoritema, il "come mai" che ho usato sopra col significato di 'per quale ragione' si dice 'comemmài' ed è diverso da come + mai, dove non c'è il raddoppiamento. Pensavo che in questo senso, che si è allontanato dalle singole parole che lo compongono, sarebbe dovuto essere scritto tutt'attaccato.
FFF (fine fuori filone)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FS] «Come» /'kome*/
Magari dalle sue parti!Scilens ha scritto:Tanto per continuare il fuoritema, il "come mai" che ho usato sopra col significato di 'per quale ragione' si dice 'comemmài' ed è diverso da come + mai, dove non c'è il raddoppiamento.

Diversamente che nell’uso romano e di certe parti della Toscana, infatti, in fiorentino e nella maggior parte dei vernacoli toscani (e [quindi] nella pronuncia normativa dell’italiano di base toscana [la «tradizionale» del Canepàri]) come raddoppia sempre.
Re: [FS] «Come» /'kome*/
Per la verità anche il mio dialetto prevede sempre il raddoppio, ma, non so perché, credevo che non fosse corretto in frasi come "il risparmio italiano è crollato ora come mai prima " e che il "come mai" (anche il DOP per due volte fa solo l'esempio "come mai?") nel senso di 'per quale motivo' o 'in che modo' fosse una particolare cristallizzazione che avrebbe meritato un modo di scrittura diverso, che però, a quanto pare, tranne casi molto sporadici, non è mai stato usato.Infarinato ha scritto:Magari dalle sue parti! ;)Scilens ha scritto:Tanto per continuare il fuoritema, il "come mai" che ho usato sopra col significato di 'per quale ragione' si dice 'comemmài' ed è diverso da come + mai, dove non c'è il raddoppiamento.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti