«Ultracrepidarianismo»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Ultracrepidarianismo»
Con il termine ultracrepidarianismo si denota la cattiva abitudine di chi suole sputare sentenze su temi per i quali non ha la necessaria competenza. Trae origine dalla risposta che il pittore greco Apelle dètte a un ciabattino il quale, dopo aver visto accolte le sue critiche riguardo alla rappresentazione di un sandalo, si mise a criticare anche il resto del dipinto: «Sutor, ne ultra crepidam!», ossia «Scarparo, non [giudicare] piú in là del sandalo!». Non è una neoformazione italiana, bensí un adattamento dell’inglese ultracrepidarianism.
Proprio per questo, mi chiedo se la sua formazione non ne denunci l’origine inglese: mi pare che in italiano suoni meglio ultracrepidismo, senza il suffisso -ario; la persona che è solita giudicare oltre le sue competenze la chiamerei ultracrepidista, piuttosto che ultracrepidariano. Che ne pensate?
Proprio per questo, mi chiedo se la sua formazione non ne denunci l’origine inglese: mi pare che in italiano suoni meglio ultracrepidismo, senza il suffisso -ario; la persona che è solita giudicare oltre le sue competenze la chiamerei ultracrepidista, piuttosto che ultracrepidariano. Che ne pensate?
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data lun, 11 ago 2014 23:12, modificato 1 volta in totale.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Condivido il giudizio di Scilens. Ma, in questo pigro agosto, si possono dedicare un paio di minuti all'innocente giochino. Neanch'io mi spiego, in un possibile derivato italiano, l'inserimento di -ar-. Isolando l'espressione ultra crepidam, avrei coniato semplicemente ultracrepidamismo e, quindi, ultracrepidamista.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
A me sembra una parola che descrive molto bene il concetto. Al momento, le sue occorrenze italiane in rete sono scarsissime e piuttosto recenti, ma, nel caso — non probabilissimo, forse — in cui il termine venga adottato anche in italiano, è meglio ragionarci sopra.
Vorrei correggere quanto ho scritto nel primo intervento, però: il suffisso non è -ario, bensí -ariano, un doppio suffisso dunque. In genere il suffisso -ismo si unisce direttamente alla radice, senza l’interposizione di un altro suffisso e senza desinenze.
Vorrei correggere quanto ho scritto nel primo intervento, però: il suffisso non è -ario, bensí -ariano, un doppio suffisso dunque. In genere il suffisso -ismo si unisce direttamente alla radice, senza l’interposizione di un altro suffisso e senza desinenze.
È vero, ma solo se si conosce la citazione latina, che pur non essendo rara, non è delle più diffuse e in questo senso mi pare vagamente esibizionistica.Ferdinand Bardamu ha scritto:descrive molto bene il concetto.
Non so dove Ferdinand trovi queste rarità

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Ultracrepidarianismo»
Per la cronaca, com’è del resto ovvio, ultracrepidarianism deriva da ultra-crepidarian (sí, col trattino per l’OED), e non viceversa, col che si giustifica meglio —in inglese— la scelta del suffisso -arian.Ferdinand Bardamu ha scritto:Non è una neoformazione italiana, bensí un adattamento dell’inglese ultracrepidarianism.
Proprio per questo, mi chiedo se la sua formazione non ne denunci l’origine inglese: mi pare che in italiano suoni meglio ultracrepidismo, senza il suffisso -ario; la persona che è solita giudicare oltre le sue competenze la chiamerei ultracrepidista, piuttosto che ultracrepidariano. Che ne pensate?
Concordo con Animo Grato e Scilens che le formazioni piú regolari [e raccomandabili] in italiano sono, rispettivamente, ultracrepidamismo e ultracrepidamista.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Ultracrepidarianismo»
Mi suona ancora un po’ strano (forse perché una parola coniata sulla base di una forma flessa latina è un caso piú unico che raro), ma capisco, e condivido, il vostro punto: giacché il sostantivo fa riferimento a una citazione, occorre far sí ch’essa sia riconoscibile. L’assenza dei casi in italiano, poi, aiuta a «nascondere» la flessione di crĕpĭda.Infarinato ha scritto:Concordo con Animo Grato e Scilens che le formazioni piú regolari [e raccomandabili] in italiano sono, rispettivamente, ultracrepidamismo e ultracrepidamista.
Vi ringrazio.

-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Anche The Harper Dictionary of Foreign Terms e il dizionario de Gaffiot riportano la versione con la preposizione supra.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, codesta è la frase originaria di Plinio, ma l’espressione, essendo divenuta proverbiale, è stata abbreviata in vario modo durante i secoli.
Se ne può leggere la storia qui.
Se ne può leggere la storia qui.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti