
L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Non ho resistito, e ho lasciato questo commento (non ancora pubblicato, se mai lo sarà):domna charola ha scritto:"Nuova collaborazione per Superga che crea una capsule con Ops!Object per la realizzazione di una nuova versione del mitico modello «2750» che suggella l’incontro fra il giovane brand di jeweles & watches e lo storico e iconico marchio di footwear che è entrato nel lessico di tutti.
[…]
per chi se la sente di andare avanti:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Moda ... 067786_11/
Infarinato ha scritto:Grazie dell’informazione. Ora sarebbe possibile leggerla anche in italiano? («capsule», «brand di jeweles [sic] & watches», «footwear», «partnership», «sneaker», «customizzata», «texture», «fashion jewels», «pink e blu» [perché non «and blue» a questo punto?], «kit», «on line», «contest», «screenshot»: «est modus in rebus: sunt certi denique fines, quos ultra citaque nequit consistere rectum».)
Sul sito di RaiNews (e dove sennò?) «Il timelapse del 'refloating' della Costa Concordia».
Il secondo anglicismo è temporaneamente in quarantena fra due apici: il tempo di venir ripetuto una decina di volte e li perderà, entrando a pieno titolo nella lingua "italiana" al pari di timelapse.
Il secondo anglicismo è temporaneamente in quarantena fra due apici: il tempo di venir ripetuto una decina di volte e li perderà, entrando a pieno titolo nella lingua "italiana" al pari di timelapse.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Non so se poi è andato a controllare ma il suo intervento ha prodotto qualche risultatoInfarinato ha scritto:Non ho resistito, e ho lasciato questo commento (non ancora pubblicato, se mai lo sarà):Infarinato ha scritto:Grazie dell’informazione. Ora sarebbe possibile leggerla anche in italiano? («capsule», «brand di jeweles [sic] & watches», «footwear», «partnership», «sneaker», «customizzata», «texture», «fashion jewels», «pink e blu» [perché non «and blue» a questo punto?], «kit», «on line», «contest», «screenshot»: «est modus in rebus: sunt certi denique fines, quos ultra citaque nequit consistere rectum».)

Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Meglio che nulla!Zabob ha scritto:Non so se poi è andato a controllare ma il suo intervento ha prodotto qualche risultato: il commento non è stato pubblicato, tuttavia «brand di jeweles & watches» è diventato «brand di gioielli e orologi» e «pink» è stato mutato in «rosa».

Non m’erano sfuggiti nella lettura, ma mi son poi sfuggiti nel commento: erano (e ancor sono) davvero troppi!Zabob ha scritto:Tutto il resto è rimasto tale e quale (forse le sono sfuggiti, ci sono anche «foxing» e «account»).

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Pochi giorni fa ho scoperto killeraggio... Ovviamente esiste anche killerare, che è molto meglio rispetto ad assassinare.
Sembra impossibile, ma va sempre peggio.
Sembra impossibile, ma va sempre peggio.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Se per "scoprire" intende che non l'aveva mai sentito prima, dovrebbe accendere un cero alla Madonna per averLa preservata così a lungo da questo insulto verbale, che già da tempo imperversa nei salotti televisivi (tanto per darLe un riferimento cronologico, sento distintamente riecheggiare nella memoria questa parola pronunciata dalla voce di Fini, che ormai da parecchio è praticamente scomparso). Perché possa cominciare a farci l'abitudine, Le anticipo che, quando il killeraggio mediatico (è in questa locuzione, infatti, che la parola esprime al meglio il suo irresistibile potenziale affabulatorio) avviene tramite dossier, killeraggio e dossier trovano una felice sintesi in dossieraggio.
Se invece la "scoperta" si limita alla costatazione che il mostro è stato accolto dal Treccani, associo al Suo il mio sbigottimento, poiché almeno da quell'istituzione mi sarei aspettato una "selezione all'ingresso" più severa. Fortunatamente (e inspiegabilmente, a questo punto) dossieraggio sta ancora facendo anticamera. Killerare l'ho sentito di meno. L'esempio di Montanelli era chiaramente un occasionalismo scherzoso («chi fu il killer e come "killerò"», con tanto di virgolette) e, se avesse avuto sentore della fosca fortuna che gli avrebbe arriso, probabilmente se lo sarebbe rimangiato. Ma, ora che ha ricevuto l'imprimatur dal Treccani, possiamo tranquillamente veleggiare, vento in poppa, verso altri orrori.
Se invece la "scoperta" si limita alla costatazione che il mostro è stato accolto dal Treccani, associo al Suo il mio sbigottimento, poiché almeno da quell'istituzione mi sarei aspettato una "selezione all'ingresso" più severa. Fortunatamente (e inspiegabilmente, a questo punto) dossieraggio sta ancora facendo anticamera. Killerare l'ho sentito di meno. L'esempio di Montanelli era chiaramente un occasionalismo scherzoso («chi fu il killer e come "killerò"», con tanto di virgolette) e, se avesse avuto sentore della fosca fortuna che gli avrebbe arriso, probabilmente se lo sarebbe rimangiato. Ma, ora che ha ricevuto l'imprimatur dal Treccani, possiamo tranquillamente veleggiare, vento in poppa, verso altri orrori.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Da un articolo di un sito d’informazione… no, scusate, di news:
La prima colazione non è il pasto più importante della giornata: è questa la conclusione di uno studio condotto dall'Università britannica di Bath. Anzi, secondo il principale autore della ricerca - il professore James Betts -, consumare o meno il breakfast non ha alcuna influenza benefica sulla salute dell'individuo.
Il breakfast? E perché non il petit déjeuner? oppure il desayuno? O forse l’autore si riferiva esclusivamente al tipico pasto mattutino britannico, lasciando intendere che il binomio italiano di cornetto e cappuccino qualche «influenza benefica» invece ce l’abbia?
La prima colazione non è il pasto più importante della giornata: è questa la conclusione di uno studio condotto dall'Università britannica di Bath. Anzi, secondo il principale autore della ricerca - il professore James Betts -, consumare o meno il breakfast non ha alcuna influenza benefica sulla salute dell'individuo.
Il breakfast? E perché non il petit déjeuner? oppure il desayuno? O forse l’autore si riferiva esclusivamente al tipico pasto mattutino britannico, lasciando intendere che il binomio italiano di cornetto e cappuccino qualche «influenza benefica» invece ce l’abbia?
Innanzitutto buongiorno a tutti; iscritto da pochi giorni, ma lettore di lunga data.
Riguardo l'uso del breakfast nell'articolo sono d'accordo con lei.
Chissà se, nel caso in cui l'intervistato non fosse stato di lingua inglese, l'autore dell'articolo avrebbe avuto l'accortezza di adeguare il temine alla lingua dell'intervistato stesso.
Riguardo l'uso del breakfast nell'articolo sono d'accordo con lei.
Chissà se, nel caso in cui l'intervistato non fosse stato di lingua inglese, l'autore dell'articolo avrebbe avuto l'accortezza di adeguare il temine alla lingua dell'intervistato stesso.
Beh, perlomeno non è assurdo come la «playa brasiliana».Ferdinand Bardamu ha scritto: Il breakfast? E perché non il petit déjeuner? oppure il desayuno? O forse l’autore si riferiva esclusivamente al tipico pasto mattutino britannico, lasciando intendere che il binomio italiano di cornetto e cappuccino qualche «influenza benefica» invece ce l’abbia?

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi ritrovo per le mani un aggeggio a forma di orologio da polso che serve a registrare i progressi nell’allenamento. Nella descrizione multilingue sulla confezione, quale tra le maggiori lingue romanze avrà usato un anglicismo? Chissà.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti