Per ragioni simili è corretta la frase «stacci vicino», che a prima vista sembra una trascurata variante colloquiale di «stagli/stalle vicino», ma in cui in realtà quel "ci" ha una funzione avverbiale.Ferdinand Bardamu ha scritto:«Parlaci tu». Forse l’autore crede che quel ci sia un complemento di termine di terza persona, ma in realtà corrisponde a un pronome personale preceduto dalla preposizione con: «Parla tu con lui, con lei» (cfr. L. Serianni, Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, § VII. 48-49).
L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
Re: ITALIANO EFFIMERO
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Ma anche al mare, a una città...Scilens ha scritto:"stacci vicino" (sottinteso: "alla stufa", per esempio, o a qualsiasi altro oggetto).
Perché non a una persona? «Quel tipo emana un odore nauseabondo. Stacci [o vacci, passaci...] vicino per un po' e mi saprai dire.» A me pare corretta: è un po' come se dicessi "sta' lì vicino a lui", con un rafforzamento rispetto al semplice "sta' vicino a lui". Almeno, io la sento così.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Non so spiegarle il perché, ma mi pare che nel suo esempio quello "stacci [o vacci, passaci...] vicino" sia una forma dispregiativa, un trattare il tipo fetido come se fosse una concimaia o un canale... Un oggetto insomma, o anche un luogo, certo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Re: ITALIANO EFFIMERO
Be', è corretta ma non per ragioni simili. Nel senso che, se in parlaci tu il ci corrisponde a un pronome personale preceduto dalla preposizione con, in stacci vicino il ci non può essere che complemento di termine, o tutt'al più avverbio di luogo.Zabob ha scritto:Per ragioni simili è corretta la frase «stacci vicino», che a prima vista sembra una trascurata variante colloquiale di «stagli/stalle vicino», ma in cui in realtà quel "ci" ha una funzione avverbiale.
Re: ITALIANO EFFIMERO
A parte il fatto che mi mescola analisi logica e grammaticale, dove lo vede il complemento di termine? Nella frase «sta' vicino a lui» per me "a lui" è uno stato in luogo, in «va' vicino a lui» un moto a luogo, eventualmente figurati. Così come in «allontanati da lui» quel "da lui" sarebbe un moto da luogo.Ivan92 ha scritto:in stacci vicino il ci non può essere che complemento di termine, o tutt'al più avverbio di luogo.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chiedo venia. Iersera mi son dato ai bagordi, festeggiando il mio compleanno. Ho mescolato analisi logica e grammaticale cosí come ho mescolato qualche bevanda di troppo. Le porgo le mie piú sentite scuse. A ogni modo, mi riferivo a stai vicino a noi. Interpretavo il ci come particella pronominale indicante la prima persona plurale.
Auguri!Ivan92 ha scritto:Iersera mi son dato ai bagordi, festeggiando il mio compleanno.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
La ringrazio!Zabob ha scritto: Auguri!

Questa è bellissima (sottolineature mie).
P.S.: ad ogni modo in ingl. c'è countability, con la 'u', che ha un altro significato.
- What is contability?
Contability is not an English word but Italian. - What is the meaning of the Italian word contability?
English words for the Italian word contability
accountancy, accounting department, bookkeeping
P.S.: ad ogni modo in ingl. c'è countability, con la 'u', che ha un altro significato.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Una sola lingua non è abbastanza: dobbiamo storpiare anche quelle altrui...

Auguri!Ivan92 ha scritto:Iersera mi son dato ai bagordi, festeggiando il mio compleanno.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
La ringrazio, caro Animo Grato!Animo Grato ha scritto:Auguri!

Quando si dice essere più realisti del re...Zabob ha scritto:Questa è bellissima (sottolineature mie).Siamo così bravi che gli forniamo anche i neologismi!
- What is contability?
Contability is not an English word but Italian.- What is the meaning of the Italian word contability?
English words for the Italian word contability
accountancy, accounting department, bookkeeping
P.S.: ad ogni modo in ingl. c'è countability, con la 'u', che ha un altro significato.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Scene da una stazione ferroviaria italiana:
http://www.23hq.com/Zabob/photo/17719960/original
Evidentemente pensano che: 1) ai viaggiatori anglofoni – e solo a loro – non siano chiare le mansioni della signora a destra; 2) per quel che riguarda noi, se non conosciamo una lingua diversa dall'italiano, rischiamo di fare una brutta fine...
http://www.23hq.com/Zabob/photo/17719960/original
Evidentemente pensano che: 1) ai viaggiatori anglofoni – e solo a loro – non siano chiare le mansioni della signora a destra; 2) per quel che riguarda noi, se non conosciamo una lingua diversa dall'italiano, rischiamo di fare una brutta fine...
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti