«Chiedere» e «domandare»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Di sicuro, se uno vuol scrivere per un pubblico di letterati‚ certi dubbi sulle sottigliezze di un significato è meglio che li risolva.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

GFR ha scritto:Di sicuro, se uno vuol scrivere per un pubblico di letterati‚ certi dubbi sulle sottigliezze di un significato è meglio che li risolva.
...cioè per quelli che sanno leggere, ovvero che non sono "illetterati".

Voglio dire, un conto è disquisire di registri, e allora è chiaro che un termine aulico stoni se usato in un dialogo dal salumiere, così come una battuta in romanesco striderebbe nella Divina Commedia.
Ma qui stiamo parlando di termini che nella nostra lingua non sono propriamente sinonimi, bensì ricoprono correntemente - o ricoprivano, ma è una scelta nostra, se affossarli e appiattire la lingua o mantenerli attivi - sfumature di significato diverse, molto chiare e ambedue relative a contesti quotidiani.
Quindi, nello scritto sarebbe buona cosa prestare sempre attenzione a questi elementi, che costituiscono la ricchezza espressiva di una lingua.

Fin tanto che esistono "lettori" - e possono anche essere lettori di giornale o di pieghevoli pubbblicitari - una parte dell'"orecchio linguistico" si forma anche attraverso la lettura. Istintivamente distinguo "chiedere" da "domandare", non solo perché lo sento dagli altri, ma perché ho assorbito questa distinzione dalla lettura.
E' lo stesso meccanismo attraverso cui uno studente che affronta una nuova materia d'esame inizialmente balbetta, per poi fare proprio il linguaggio dei testi che studia, non solo per i termini tecnici ma anche per lo stile delle argomentazioni e per l'intero lessico usato.

Se cede anche la lingua scritta, l'impoverimento nella comunicazione diviene irreversibile, secondo me.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Ho letto la sua difesa‚ breve ed intensa della nostra lingua. A leggerla non posso che essere d’accordo. Forse non ho la sua cultura o sono solo di indole più tollerante‚ più propensa al compromesso e a transigere. Temo di essere troppo italiano per difendere l’Italiano con la sua determinazione. :)
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Il fatto è che ho visto troppi studenti soffrire agli esami (da cultore della materia, in passato; e da studente in attesa di processo, adesso) perché in possesso di un lessico troppo limitato per esprimere concetti che probabilmente avevano studiato.
E non è colpa loro: nelle scuole primarie si sta perdendo la tradizione linguistica, e la drastica riduzione dell'antico "legger letteratura" fa il resto.

Il risultato finale sono i testi che mi capitano fra le mani nel lavoro d'ufficio (circolari, delibere, relazioni tecniche), in cui spesso intuisco quello che lo scrivente voleva dire, perché conosco il contesto... peccato che senza rendersene conto, dice altro...

Faccio un esempio e chiedo giudizio.

Il contesto: comunicazione su sito istituzionale di un convegno, a ingresso libero, per il quale però si vuole un'iscrizione per monitorare le presenze. La collega architetto (e quadro) scrive:

"L'ingresso è libero, pertanto è necessario iscriversi all'indirizzo wwww.etc.it"

A me quel "pertanto" disturba, e cercherei un'espressione più precisa.
Ultima modifica di domna charola in data mer, 29 ott 2014 13:26, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Il pertanto lo trovo inquietante, mi fa pensare, a torto, che ci sia un inghippo sotto. Lascio però la parola a persone ben più competenti.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

domna charola ha scritto:"L'ingresso è libero, pertanto è necessario iscriversi all'indirizzo www.etc.it"

A me quel "pertanto" disturba, e cercherei un'espressione più precisa.
Peraltro, tuttavia, anche se... La collega ha usato una congiunz. "conclusiva" per introdurre una prop. concessiva. Andava bene anche un non pertanto, ma è di uso letterario.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Io avrei scritto: L'ingresso è libero, ma previa iscrizione all'indirizzo...
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

GFR ha scritto:Il pertanto lo trovo inquietante, mi fa pensare, a torto, che ci sia un inghippo sotto. Lascio però la parola a persone ben più competenti.
Perché un inghippo?
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

PersOnLine ha scritto:Io avrei scritto: L'ingresso è libero, ma previa iscrizione all'indirizzo...
Se l'accesso è riservato agli iscritti non è libero.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Scilens ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Io avrei scritto: L'ingresso è libero, ma previa iscrizione all'indirizzo...
Se l'accesso è riservato agli iscritti non è libero.
Con «accesso libero» di solito s’intende gratuito.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Mi sembra un inghippo perché : a) Sono un tipo sospettoso. :)
b) "Ti fo un regalo perciò... " Se qualcuno vuol farmi un regalo-regalo non deve chiedere niente in cambio; altrimenti subentra il primo punto. Cosa avrebbe dovuto scrivere? Qualsiasi cosa che fosse ben chiara. Azzardo, se per entrare è tassativa l'iscrizione: Ingresso consentito con la semplice iscrizione all'indirizzo...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 7 ospiti