Come si può rendere sneak preview? Il Cambridge Dictionary in linea ne dà la seguente definizione: «an opportunity to see (a part of) something new before the rest of the public see it», l'Urban Dictionary «a screening of a film, or series pilot, at an unexpected time to test audience reaction before its release». Dal sito di Rai Movie si evince che non dura più di 5 minuti.Rai Movie ha scritto:In occasione dell’uscita in sala del film Il giovane favoloso di Mario Martone, il 16 ottobre, Rai Movie vi regala una #sneakpreview del film (...), il backstage in anteprima esclusiva ecc. ecc.
Il giovane favoloso è stato presentato in concorso quest’anno alla 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e Rai Movie ha seguito in diretta streaming la conferenza stampa, il Red Carpet e ha realizzato in esclusiva il TvCall con il cast. Per rivedere i video:
Il TvCall
La conferenza stampa
Il Red Carpet
Il Trailer
La Photogallery
«Sneak preview»
Moderatore: Cruscanti
«Sneak preview»
Corsivi e grassetti come sul sito, colori miei per mettere in evidenza l'ormai consueta infornata di anglicismi:
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Avevo pensato anch'io a qualcosa come "anteprima a sorpresa" («at an unexpected time»), ma, come avrà potuto constatare, in questo caso è stata ampiamente preannunciata! A me dà quasi l'idea di "sbirciatina".
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, è un’«anteprima ufficiosa», «per soli ‹amici›» etc.Freelancer ha scritto:Il Ragazzini inglese-italiano fornisce anteprima non preannunciata…
Un assaggio? Un'anticipazione?
Per ora le occorrenze su siti in italiano non sono così numerose, speriamo che l'espressione non prenda piede... (e qui ci vorrebbe una faccina che incrocia le dita)
Per ora le occorrenze su siti in italiano non sono così numerose, speriamo che l'espressione non prenda piede... (e qui ci vorrebbe una faccina che incrocia le dita)
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti