In questi dieci anni tante cose sono cambiate, sia nel campo dell’offerta (telematica) di spazi di discussione a carattere linguistico come il nostro, sia piú in generale nel campo della tecnologia e della Rete (specialmente attraverso la massiccia diffusione di nuovi dispositivi mobili). Il fòro dell’Accademia si è aggiornato, acquistando (seppur per breve tempo) nuovo impeto, per poi essere definitivamente chiuso per la nota, endemica mancanza di fondi. Contemporaneamente la nostra piazza ha ospitato discussioni del genere piú varo, dapprincipio concentrandosi (attraverso un confronto serrato e talora aspro) sull’(ab)uso dei forestierismi.
Siamo lieti di poter dire che dopo questo inizio un po’ monotematico (che pure ha prodotto frutti a nostro dire pregevoli, quali la piú completa [e curata] lista di forestierismi con traducenti a tutt’oggi disponibile [in Rete e non solo] e, forse soprattutto, la reviviscenza, anche grazie all’aiuto [pur se modesto] dei mezzi di comunicazione, di un dibattito su quella che sembrava ormai una causa persa) Cruscate ha poi ampliato il suo sguardo all’intero spettro delle questioni linguistiche, soprattutto nel campo della sintassi, della fonetica (anche storica) e della storia della lingua.
Possiamo anzi dire, senza tema di smentita, che Cruscate è oggi il piú conosciuto (e —diciamolo pure— autorevole) fòro sulla lingua italiana (basti solo cercare «forum lingua italiana» col piú noto motore di ricerca e controllare chi figura al primo posto fra i risultati della ricerca

Ovviamente nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza i numerosi e sempre stimolanti contributi di tutti voi utenti, cui va il nostro piú sentito ringraziamento.
E ora, come si conviene a ogni buon amministratore di un sito che abbia raggiunto un traguardo cosí importante, è giusto fare un rapido consuntivo dei risultati ottenuti, fornire qualche [noioso

Temi trattati
Un rapido sguardo alla pagina iniziale del fòro ci fornisce immediatamente i seguenti dati.
L’ordine di popolarità delle sezioni linguistiche del fòro per numero di filoni è il seguente: 1. Forestierismi (24% del totale), 2. Sintassi (20%), 3. Lessico e semantica (20%), 4. Generale (10%), 5. Grafematica (7%), 6. Morfologia (6%), 7. Fonetica e fonologia (5%), 8. Dialetti (3%), 9. Storia della lingua (2%), 10. Retorica e stilistica (1%), 11. Inter nos (1%).
Percentuali leggermente diverse (ma si tratta di decimali [non riportati] e ordine lievemente cambiato per Grafematica, Morfologia e Fonetica e fonologia) stando invece al numero d’interventi: 1. Forestierismi (31%), 2. Sintassi (16%), 3. Lessico e semantica (16%), 4. Generale (10%), 5. Fonetica e fonologia (7%), 6. Grafematica (7%), 7. Morfologia (6%), 8. Dialetti (4%), 9. Storia della lingua (2%), 10. Retorica e stilistica (1%), 11. Inter nos (1%).
Chiara, in ogni caso, la predominanza delle discussioni su forestierismi (per le summentovate ragioni storiche), questioni sintattiche e di natura lessicale.
Ricerche nel fòro
Opportunamente depurata dalle ricerche effettuate dal vostro affezionato amministratore in fase di rodaggio, ecco la classifica delle parole chiave piú ricercate da quando abbiamo introdotto la «ricerca personalizzata» di Google a metà agosto 2010 (sono sicuro che non sarete stupiti da chi campeggia al primo e al secondo posto!

Piattaforma
Quando, dieci anni fa, iniziammo la nostra avventura la piattaforma che adottammo per il nostro fòro era sicuramente all’avanguardia e rappresentò una boccata d’aria fresca rispetto a quella (invero antidiluviana) allora usata dal Forum dell’Accademia della Crusca.
Considerata l’ultrarapida obsolescenza delle tecnologie informatiche, non meraviglierà il fatto che oggi le cose non stiano piú cosí.

D’altra parte, la versione piú recente attualmente disponibile dell’applicazione su cui si poggia Cruscate non offre ancora vantaggi tali da consigliare un aggiornamento.
Dei miglioramenti introdotti da phpBB 3, gli unici che rappresenterebbero per noi un reale valore aggiunto sono l’adozione della codifica UTF-8 (Unicode) e di tecniche mirate di preimmagazzinamento (o caching per gli anglofili). Per il resto si tratta, com’è del resto comprensibile per una piattaforma di discussione, perlopiú di modifiche vòlte a migliorare l’interazione fra utenti piú che la manipolazione dei contenuti (e.g., ancora nessun modo d’inserire tabelle di dati e sempre niente editore ad anteprima immediata [WYSIWYG]) . Inoltre, la sua ideazione precedendo la rivoluzione dei telefonini intelligenti del 2007, essa non sfrutta ancora [appieno] moderne tecnologie come AJAX né sposa i princípi del disegno adattativo.
Ovviamente, ci riserviamo di riesaminare attentamente la questione in prossimità dell’uscita di phpBB 4.
Nel frattempo abbiamo cercato di migliorare la fruibilità del fòro con piccole migliorie quali l’introduzione della succitata «ricerca personalizzata» di Google, l’adozione di [fastidiose, ma ahinoi necessarie] misure antispazzatura, l’introduzione dei collegamenti sociali per pubblicizzare singoli interventi (iniziativa che però non sembra aver riscosso gran successo fra voi utenti



Quanto agli aspetti piú propriamente infrastrutturali, se è vero che i servienti di banche dati ci hanno fatto a piú riprese tribolare, è anche giusto riconoscere che il nostro contratto di ospitamento ci ha fornito un servizio sostanzialmente affidabile e a prezzi contenuti, consentendoci d’evitare il ricorso a qualsiasi forma di pubblicità sulle nostre pagine.

Bene, vi abbiamo tediato a sufficienza. Nel ringraziarvi ancora una volta dell’assidua e stimolante partecipazione in questi dieci anni, rinnoviamo, com’è d’uopo, il nostro augurio di…
Buone cruscate a tutti!

I Moderatori (Infarinato, Marco1971, Ferdinand Bardamu, u merlu rucà, Brazilian dude)