
La parola è formata da (posta) spazzatura + automa (almeno cosí l’interpreto) e indica quei programmi che inviano automaticamente posta indesiderata.
Bella trovata, no?

Moderatore: Cruscanti
Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno: per fare a meno di robot conviene estendere l'uso (non il significato, che c'è già) di automa o ci sono altre soluzioni?In cibernetica (in partic. nella teoria generale degli a.), sistema definito da un insieme di segnali di entrata, di stati interni e di segnali di uscita, e tale che per ogni segnale in entrata fornisce un segnale d'uscita dipendente dallo stato interno in cui il sistema stesso si trova.
Credo che la nostra Arianna si riferisse a contesti [molto] particolari: si veda ad esempio l’accezione n. 2 del Garzanti, che ha un’«intersezione non vuota»giulia tonelli ha scritto:Non esageriamo, robot non e' affatto sinonimo di burattino o marionetta.arianna ha scritto:E volendo si potrebbe anche usare, secondo il contesto, anche i sinonimi burattino o marionetta.
Garzanti ha scritto:(fig.) persona che agisce ubbidendo ciecamente e passivamente.
Treccani ha scritto:robot: Con sign. più generico, sinon. meno com. di automa.
automa: fig., persona priva di volontà propria, che agisce o si muove macchinalmente senza coscienza dei proprî atti
A questo punto sono un po' confuso...Zingarelli ha scritto:Chi agisce e si muovo meccanico, senza rendersi conto dei propri atti
Si veda qui: http://parole.virgilio.it/parole/sinoni ... &Trova.y=0Non esageriamo, robot non e' affatto sinonimo di burattino o marionetta.
Ma "robot" non era un cechismo?arianna ha scritto:Già, robot non disturba come altri anglicismi tipo break o byte.
Così su due piedi risponderei alla sua domanda dando le seguenti motivazioni:Bue ha scritto:Io continuo a non capire perche' bit e byte non possano essere accettati se sono accettati watt, volt, ampere, coulomb, joule, newton, farad, hertz, bar, torr, erg e tanti altri nomi di unita` di misura.
Ma perché non sono usati sempre come unità di misura: in tal caso ovviamente non si possono sostituire (va bene tutto, ma dire "la mia linea ADSL ha una velocità di quattromila megabinunità al secondo" o "ho un disco fisso da ottanta gigaottetti" è davvero eccessivo), ma quando se ne parla normalmente non vedo perchè usare un altro termine, classificandolo al piú come colloquiale o familiare: è quello che succede del resto col quasi antiscientifico caloria contrapposto a joule...Bue ha scritto:Io continuo a non capire perche' bit e byte non possano essere accettati se sono accettati watt, volt, ampere, coulomb, joule, newton, farad, hertz, bar, torr, erg e tanti altri nomi di unita` di misura.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti