«Allerta»
Moderatore: Cruscanti
Sempre per i dizionari "allerta" sarebbe invariabile.Scilens ha scritto:Considerando (...) il plurale (esempio 'varie allerte'), direi che è solo femminile.
Nel frattempo ho visto che qualcun altro ha rivolto il quesito alla Crusca e c'è una risposta in merito.
Sul fatto che nell'uso il genere maschile sia "raro" non sarei così d'accordo. Ho provato a fare una ricerca anche nell'archivio di Repubblica e "dichiarato l'allerta" e "diramato l'allerta" prevalgono addirittura sulla forma femminile (rispettivamente 14/2 e 45/8); non così per "massimo allerta", decisamente minoritario (13/2330, confermando il dato che l'autrice aveva ricavato dal Corriere).
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Riportiamone allora le conclusioni ad usum pigrorum:Zabob ha scritto:Nel frattempo ho visto che qualcun altro ha rivolto il quesito alla Crusca e c'è una risposta in merito.
Angela Frati ha scritto:Per tirare le fila ricordiamo dunque che, per quanto riguarda il “come si scrive”, i dizionari consentono entrambe le grafie (all’erta o allerta), anche se dobbiamo riconoscere una preferenza per la forma univerbata, soprattutto quando si usa il termine in funzione di sostantivo. Il nome allerta è femminile (sebbene si registri anche un più raro uso al maschile) e al plurale si declina (sebbene, anche qui, permanga qualche caso d’invariabilità).
In certi casi l'utilizzo dei motori di ricerca potrebbe portare a conclusioni sorprendenti.Zabob ha scritto:I risultati di qualche ricerca su Google con le formule che mi paiono più frequenti:
- "prorogato/a l'allerta": 7080 maschile, 15400 femminile
- "esteso/a l'allerta": 45900 maschile, 1590 femminile
- "diramato/a l'allerta": 8380 maschile, 10300 femminile
- "dichiarato/a l'allerta": 497000 maschile, 20200 femminile
- "cessato/a allerta": 4770 maschile, 212000 femminile
Circa 420.000 risultati per "una tigre"
Circa 512.000 risultati per "la tigre"
Circa 58.000 risultati per "il tigre"
Circa 8.620.000 risultati per "un tigre"
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Certo, se non mi limita la ricerca all’italiano…!!Scilens ha scritto:Circa 8.620.000 risultati per "un tigre"

…Ma vediamo di rimanere in tema, grazie.

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Sì, ma bisogna anche vedere la frase da cui è estrapolata l'occorrenza: se quel "dichiarato" compare in una frase col verbo all'attivo (le autorità hanno dichiarato l'allerta), non possiamo sapere se chi ha scritto intendesse allerta come maschile o femminile, perché la possibilità di concordare il participio col complemento (sul modello "ho ricevuta la lettera"), pur legittima, è poco in auge attualmente. Bisognerebbe scremare i risultati e prendere in considerazione solo i casi passivi.Zabob ha scritto:Ho provato a fare una ricerca anche nell'archivio di Repubblica e "dichiarato l'allerta" e "diramato l'allerta" prevalgono addirittura sulla forma femminile (rispettivamente 14/2 e 45/8).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti