«Dolce decadente»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

«Dolce decadente»

Intervento di Zabob »

Mi sono imbattuto in questa ricetta, in cui ho letto: «Questo è un dolce decadente [sic] al punto giusto».
Suonandomi alquanto bizzarra l'espressione, ho pensato che dovesse trattarsi di un calco omonimico dall'inglese, perciò ho cercato "decadent dessert" su Google e in effetti non m'ingannavo, poiché si rinvengono numerose occorrenze.
Su una confezione di tiramisù prodotto e venduto in Italia leggo (non c'è la versione in italiano, chissà perché :roll:) «his decadent range of artisan desserts (...) sets a standard for excellence that has yet to be matched».
Una ricerca sui dizionari inglesi non mi è stata di molto conforto, tranne per il Merriam-Webster che dà come ultima definizione di "decadent" extremely pleasing.

Ma i pasticcieri lo sanno che, in italiano, "decadente" ha solo un'accezione negativa? Come si fa a dire che una torta è «decadente e lussuriosa»? chi ne ha descritto la preparazione aveva forse in mente un luxurious cake? Epperò l'idea di "peccaminoso" contenuta nell'aggettivo lussurioso lo rende già più perdonabile. Ma decadente...
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Lizard
Interventi: 78
Iscritto in data: ven, 01 ago 2014 7:58

Intervento di Lizard »

D'annunzio avrebbe amato questo dolce...
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Né mancano, sulla sponda francese, esempi di gâteau(x) décadent(s), quasi sempre al cioccolato. Più numerosi dei nostri "dolci decadenti" (spesso frutto di traduzioni automatiche), sono tuttavia ampiamente inferiori ai decadent desserts inglesi.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Sembra che, nel corso della seconda metà del XX secolo, in inglese (americano?), il termine decadent abbia visto accompagnarsi, a un'accezione esclusivamente negativa, legata a un'idea di declino e di degenerazione morale, una valenza positiva connessa con il piacere gastronomico.
Qui si legge che nel 1996 «decadent is delightful in something like one-fifth of its newspaper appearances. And today, the positive sense of decadent is poised for victory» («decadent era adoperato nel senso di "squisito" in pressappoco il 20% delle occorrenze sui giornali, mentre oggi [nel 2006, N.d.Z.] l'accezione positiva dell'aggettivo si appresta a diventare prevalente»).
Probabilmente l'anello di congiunzione è da attribuirsi al concetto di perversione e di indulgenza al "peccato", traslato dal consumatore – colpevole di procurarsi un piacere "proibito" – all'oggetto consumato.
Non avevo notato la versione per «English-language learners» del dizionario Merriam-Webster, che effettivamente, sotto la definizione «extremely pleasing», porta alcuni esempi fra cui «the restaurant's decadent desserts» e «rich, decadent pastries».

In un vero calco semantico, conscio del nuovo significato di decadent, si userebbe anche "decadente", in italiano, con l'analoga valenza positiva.
Ho chiesto a una che pubblica ricette in Rete in che senso definisse "decadente" una torta, e la sua risposta è stata: «Esattamente nel senso di decadente, old fashion». No comment.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Per coincidenza, un testo della Scozia che sto traducendo: Enjoy a delicious and decadent afternoon tea, complete with sandwiches, scones and cakes, in an elegant country house hotel.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Vedo che anche in portoghese abbondano i bolos decadentes, quasi sempre di cioccolato (come già visto per il francese).
Ultima modifica di Zabob in data dom, 07 dic 2014 15:50, modificato 2 volte in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Io non lo sapevo (vivo da cinque anni fuori Brasile), perciò nella traduzione ho usato semplicemente delizioso.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Brazilian dude ha scritto:Io non lo sapevo (vivo da cinque anni fuori Brasile), perciò nella traduzione ho usato semplicemente delizioso.
Penso abbia fatto bene; ma dei due aggettivi (delicious and decadent, praticamente un'endiadi) ne ha "perso" uno.

Aggiungo che l'aggettivo decadent in inglese, pur nel passaggio a un nuovo significato, ha mantenuto una funzione fortemente denotativa, come a indicare una categoria di dolci contraddistinti da una caratteristica oggettiva. Esemplificando, "Decadent desserts" in un titolo di un libro o di un sito non può venir reso con "Dolci squisiti" (il concetto di "squisitezza" è soggettivo, e in fondo può attribuirsi a tutti i prodotti di pasticceria); forse meglio "Dolci peccaminosi" («Sinful, which once rivaled decadent as a description of desserts, has now fallen far behind»).
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Zabob ha scritto:Esemplificando, "Decadent desserts" in un titolo di un libro o di un sito non può venir reso con [...] "Dolci peccaminosi" («Sinful, which once rivaled decadent as a description of desserts, has now fallen far behind»).
O "Dolci peccati", con uno scambio di ruoli tra aggettivo e sostantivo. Forse, in questo come in altri casi, anziché tentare la traduzione puntuale della singola parola conviene cercare di volta in volta l'equivalente dell'espressione completa.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Animo Grato ha scritto:O "Dolci peccati", con uno scambio di ruoli tra aggettivo e sostantivo.
L'idea è buona, e conserva l'idea della trasgressione (infatti si trova anche, come sin., "indulgent desserts"). Ma in un libro intitolato Dolci peccati posso trovare anche ricette semplici, atte a preparare prodotti senz'altro buoni e sfiziosi, ma nulla di più; "Dolci peccati" lo potrei leggere pure sull'insegna di una pasticceria un po' qualunque.
Mentre i "dolci decadenti" sono sfacciatamente ricchi, elaborati, realizzati con materie prime anche costose (si veda questa discussione)... raffinati ma "ignoranti" al tempo stesso.
Quindi penso che si potrebbe rendere decadent, a seconda dei casi, con "sontuoso" (anche nell'esempio di Brasilian Dude, che parla di un tè accompagnato da ogni bendiddio[*]); o, in un contesto informale (nel parlato, ad esempio) con "da sballo" («una torta da sballo, con un sacco di panna montata e cioccolato fondente»)... in fondo lo sballo è una trasgressione, no?

[*] sui dizionari c'è bendidio, con una sola d; ma da quanto ho appreso qui, credo che sia preferibile bendiddio[/size]
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Zabob ha scritto:Mentre i "dolci decadenti" sono sfacciatamente ricchi, elaborati, realizzati con materie prime anche costose (si veda questa discussione)... raffinati ma "ignoranti" al tempo stesso.
Mutando il riferimento storico-artistico, si potrebbero definire dolci barocchi.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Ho appena letto questa risposta su Ciberdúvidas.

Glossario:
reparado - notato, reso conto
sobremesa - "dessert", dolce
lazer - ozio, tempo libero
consoante - a seconda
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti