Torneo de «Le parole orrende»
Moderatore: Cruscanti
Torneo de «Le parole orrende»
Apprendo da un gruppo Facebook che si sono tenute un paio di edizioni di un torneo a eliminazione diretta per stabilire quale fosse la parola o l'espressione più orrenda della lingua attuale.
Non voglio ingombrare il filone con l'immagine, comunque potete vedere le fasi della prima edizione qui: http://i.imgur.com/4TnQRVf.jpg
Non voglio ingombrare il filone con l'immagine, comunque potete vedere le fasi della prima edizione qui: http://i.imgur.com/4TnQRVf.jpg
Ultima modifica di Zabob in data dom, 14 dic 2014 0:19, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Forse la mia vista si sta indebolendo, perciò chiedo lumi (letteralmente) a voi: la prima parola dell'elenco (arrivata addirittura in finale!) è su?
Se così fosse, non capisco.
Se così fosse, non capisco.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
La parola "su", è stato spiegato, viene talvolta usata in un filone di un fòro come questo (per es. quando chi l'ha aperto non ottiene risposta al quesito posto), come testo di un nuovo intervento al solo scopo di far salire il filone in cima a quelli della stessa sezione e quindi di ri-metterlo in evidenza. Ho scritto io "talvolta", poiché il più delle volte in realtà ho trovato l'inglese up.
P.S. per l'amministratore: perché scrivere de «Le parole orrende»? Preferenza per una scrittura analitica della prep. articolata? Anche Migliorini mi pare dissentisse.
P.S. per l'amministratore: perché scrivere de «Le parole orrende»? Preferenza per una scrittura analitica della prep. articolata? Anche Migliorini mi pare dissentisse.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Scrizione analitica delle preposizione articolate
Per filologico rispetto del suo titolo originale!Zabob ha scritto:P.S. per l'amministratore: perché scrivere de «Le parole orrende»? Preferenza per una scrittura analitica della prep. articolata? Anche Migliorini mi pare dissentisse.

Comunque, scrizione analitica non comporta (a differenza che ai tempi di Dante) pronuncia scempia della laterale.
In casi come questo, poi, la scrizione analitica è solo superflua (a meno che, appunto, non vi sia reale necessità filologica di riportare [magari per la prima o unica volta] la locuzione originale), non sbagliata, come invece è in altri casi…

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Messo giù così, il concorso di bruttezza non ha alcun senso.
Di per se, a me paiono brutte
-settimana prossima
-location
-un attimino
-attenzionare
-H24
Qualcun altra mi pare adatta al parlato e non allo scritto.
Molte sono, probabilmente, inflazionate in qualche contesto che però non è spiegato.
Intuisco quello di "mi arriva": nelle prime edizioni di X-Factor quest'espressione è stata inflazionata (a partire da Simona Ventura), nel significato di "quel cantante o quell'esibizione mi hanno colpito a livello emotivo". In genere la considerazione era tenuta distinta dai giudizi tecnici.
In quell'ambito anche secondo me la cosa iniziava a diventare fastidiosa o ridicola. Ma se uno dice "Domani mi arriva il pacco" l'ambito cambia, e con esso anche il valore dell'espressione.
Di per se, a me paiono brutte
-settimana prossima
-location
-un attimino
-attenzionare
-H24
Qualcun altra mi pare adatta al parlato e non allo scritto.
Molte sono, probabilmente, inflazionate in qualche contesto che però non è spiegato.
Intuisco quello di "mi arriva": nelle prime edizioni di X-Factor quest'espressione è stata inflazionata (a partire da Simona Ventura), nel significato di "quel cantante o quell'esibizione mi hanno colpito a livello emotivo". In genere la considerazione era tenuta distinta dai giudizi tecnici.
In quell'ambito anche secondo me la cosa iniziava a diventare fastidiosa o ridicola. Ma se uno dice "Domani mi arriva il pacco" l'ambito cambia, e con esso anche il valore dell'espressione.
La seconda edizione ha visto gareggiare altre 32 parole o espressioni giudicate "orrende". Potete vederne le fasi qui.
Un è in realtà la locuzione un qualcuno usata (in certe frasi) al posto del semplice qualcuno (es.: «c'era un qualcuno che mi ha seguito»).
Quanto al su della prima edizione, non è quello adoperato nei forum di discussione, ma la preposizione usata per indicare stato in luogo, es.: «domani sono su Roma».
Un è in realtà la locuzione un qualcuno usata (in certe frasi) al posto del semplice qualcuno (es.: «c'era un qualcuno che mi ha seguito»).
Quanto al su della prima edizione, non è quello adoperato nei forum di discussione, ma la preposizione usata per indicare stato in luogo, es.: «domani sono su Roma».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti