Comunque il singolare della parola fiumalbina è bocchio.u merlu rucà ha scritto:It. bocco m. 'uomo da nulla; babbeo' (Man
1859 — Rigutini-Fanfani 1875; TB; Crusca 1866),
fior. bòcco 'uomo minchione' Giacchi.
It. bocco agg. 'sciocco, stolto' (B 1962; Zing
1965), tosc. ~ FanfaniUso.
dal LEI
Etimologia di «terrone»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Scilens ha scritto:Pensavo da qualche giorno a che parola venisse usata per 'abitante del Nord italia', ma non mi riesce ricordarmelo. Forse si diceva solo 'del Nord'. Qualcuno lo sa?
bubu7 ha scritto:Contrapposto a terrone vi è polentone.
Carnby ha scritto:Polentone non si è mai usato qui.
Anche se ormai s'è perso il riferimento geografico, la parola più vicina alla designazione di un "barbaro dell'Italia settentrionale" (da parte dell'"invasa" popolazione del Centro) potrebbe essere [stata] buzzurro.bubu7 ha scritto:Si tratta[va] di un termine usato per lo più dai meridionali emigrati al Nord, per reazione al venir apostrofati terroni.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Sono una "terrona". il termine probabilmente ha avuto origine dal fatto che l'economia del Sud si basava principalmente sulla produzione agricola.Non a caso il dispregiativo terrone spesso era seguito dal "vai a zappare" quando l'offesa voleva essere particolarmente cocente. Il termine terrone ebbe il suo momento di maggiore diffusione e velenosità negli anni dell'immigrazione al Nord da parte dei Meridionali, evento, questo, che definì la diversità economica e sociale dell'Italia:il Nord ricco di industrie, il Sud povero legato alla terra
Ma la discriminante territoriale si verificava anche nel Meridione. Chi infatti abitava nel paese, veniva dispregiativamente chiamato "poppetu", da post oppidum, colui che abita fuori dalla citta.,Personalmente l'ho subita questa differenza discriminatoria quando frequentavo la scuola superiore da parte delle mie compagne "cittadine"
Ma la discriminante territoriale si verificava anche nel Meridione. Chi infatti abitava nel paese, veniva dispregiativamente chiamato "poppetu", da post oppidum, colui che abita fuori dalla citta.,Personalmente l'ho subita questa differenza discriminatoria quando frequentavo la scuola superiore da parte delle mie compagne "cittadine"
Salve "terrona" 
Per me il termine non ha le connotazioni negative che ha al Nord, come scrissi prima.
Indipendentemente da dove uno venga, quando arriva in un qualunque posto, "è di fuori", forestiero, non del posto, cioè da guardarsi e non fidarsi perché non si conosce, non ha legami, nessuno garantisce per lui. La gente che non ha legami è più difficile che tenga all'onorabilità. Il trapiantato in città pensa " tanto non mi conosce nesuno". Quest'allentamento dall'identità di gruppo può portare a vivere fuori binario. Questo succede a tanti, soprattutto oggi. Perché l'onorabilità è sentita non come una qualità propria, ma un valore dato dagli altri.
Il termine terrone indicava, da me, qualcuno che era italiano, ma del Sud.
Cittadino era chi abitava in un paese anche di pochi abitanti, e campagnolo era chi abitava in case isolate di podere o in zone definite campagnole all'origine (designate col nome del luogo). Questi abitati isolati non esistono nel Sud, dove non ci sono case sparse.
Grazie per la parola poppetu che è nuova e interessante.

Per me il termine non ha le connotazioni negative che ha al Nord, come scrissi prima.
Indipendentemente da dove uno venga, quando arriva in un qualunque posto, "è di fuori", forestiero, non del posto, cioè da guardarsi e non fidarsi perché non si conosce, non ha legami, nessuno garantisce per lui. La gente che non ha legami è più difficile che tenga all'onorabilità. Il trapiantato in città pensa " tanto non mi conosce nesuno". Quest'allentamento dall'identità di gruppo può portare a vivere fuori binario. Questo succede a tanti, soprattutto oggi. Perché l'onorabilità è sentita non come una qualità propria, ma un valore dato dagli altri.
Il termine terrone indicava, da me, qualcuno che era italiano, ma del Sud.
Cittadino era chi abitava in un paese anche di pochi abitanti, e campagnolo era chi abitava in case isolate di podere o in zone definite campagnole all'origine (designate col nome del luogo). Questi abitati isolati non esistono nel Sud, dove non ci sono case sparse.
Grazie per la parola poppetu che è nuova e interessante.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Paragone quantomeno azzardato, ché la discriminazione che facevano i Greci (non solo gli Ateniesi) era —almeno originariamente— d’ordine linguistico, non geografico.mariuccia ha scritto:Sì, la diffidenza verso l'estraneo è antica quanto l'uomo. Ricordiamo il modo di pensare degli ateniesi che consideravano "BARBARI" tutti coloro che, appunto, non erano ateniesi.E stiamo parlando della civilissima Atene, culla della Democrazia

L'offensivo Terrone che veniva appioppato a noi Meridionali non aveva alcuna connotazione colta, probabilmente chi lanciava l'epiteto non conosceva nemmeno l'antica denominazione di Terra d'Otranto o Terra di Bari, (la denominazione "Tierra" è invece usuale in Messico e in Venezuela). Il riferimento era piuttosto legato alla attività lavorativa dei Meridionali. L'agricoltura, attività poco redditizia, che costringeva all'immigrazione. Ignazio Silone in "Fontamara" ne fa una meravigliosa disamina.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Nessuno lo sostiene… neanche il Treccani.mariuccia ha scritto:L'offensivo Terrone che veniva appioppato a noi Meridionali non aveva alcuna connotazione colta…

Non ho controllato sui dizionari etimologici (la rimando alle prime pagine di questo filone), ma con tutto il rispetto per Silone, s’una questione etimologica, mi fido molto di piú di un vocabolario che di quel che afferma uno scrittore.mariuccia ha scritto:Il riferimento era piuttosto legato alla attività lavorativa dei Meridionali.l'agricoltura, attività poco redditizia che costringeva all' 'immigrazione.Ignazio Silone in "Fontamara" ne fa una meravigliosa disamina
In ogni caso, il punto della mia osservazione era esattamente l’opposto di quel che Lei sembra aver inteso: per i Greci si trattava d’una discriminazione che, almeno in origine, era meramente linguistica; per noi, purtroppo, no.
Da: M. Cortellazzo, P.Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, pag. 1332:
[…] ma la soluzione più immediata è terra + one, anche se la complessa semantica di terra non facilita una immediata spiegazione. La quale è stata via via offerta da «mangiatore di terra» (analoga, quindi, a polentone), mentre un riconoscimento in terrone «legato alla terra» sembra il più ovvio e accessibile (R. Stefanini in LN XL, 1979, pp. 127-128)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie. E cosí abbiamo dato anche il riferimento al DELI, che ci mancava.
In realtà, l’etimo di terrone rimane a tutt’oggi incerto, perlomeno limitatamente alla sua esatta trafila semantica.
Resto dell’opinione che il paragone col greco βάρβαρος non sia del tutto pertinente, e anzi rischi d’esser forviante.
In realtà, l’etimo di terrone rimane a tutt’oggi incerto, perlomeno limitatamente alla sua esatta trafila semantica.
Resto dell’opinione che il paragone col greco βάρβαρος non sia del tutto pertinente, e anzi rischi d’esser forviante.
Anche Lei cade nel riferimento letterario, come io con Ignazio Silone.
E comunque, come dice il Dizionario Etimologico, nel breve tratto che ho riportato, «la complessa semantica di terra non facilita una immediata spiegazione».
La ringrazio per aver voluto porre attenzione al mio commento iniziale e spero, in seguito, ci saranno altre «controversie».
P.S. Ha visto il mio profilo? Alla voce «Professione» c'è scritto «Contadina». Lo sono infatti, anche se non solo.
E comunque, come dice il Dizionario Etimologico, nel breve tratto che ho riportato, «la complessa semantica di terra non facilita una immediata spiegazione».
La ringrazio per aver voluto porre attenzione al mio commento iniziale e spero, in seguito, ci saranno altre «controversie».
P.S. Ha visto il mio profilo? Alla voce «Professione» c'è scritto «Contadina». Lo sono infatti, anche se non solo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Nient’affatto: il rimando a quella recensione [sociopolitica piú che «letteraria»] mi serviva unicamente per il richiamo allo stato attuale della ricerca etimologica sul vocabolo in oggetto ivi contenuto.mariuccia ha scritto:Anche Lei cade nel riferimento letterario, come io con Ignazio Silone.

Come Lei ben sa, Pino Aprile è mio corregionale (è nato a Gioia Del Colle) ed è un ottimo saggista, ma i suoi scritti non appartengono certo alla letteratura socio-politica. Pertanto la recensione da lei riportata non aggiunge nulla rispetto alla mia tesi.
La recensione lo dice chiaramente: l'etimologia è controversa, come l'americano redneck, ma noi lo sapevamo già. Basta leggere l'etimologia sul Dizionario Etimologico.
The social and historical use that has been publicly made of the term since the 1950s and 1960s is connected to the waves of internal migration of workers and families from the south of Italy to the industrial districts of the north, in the metropolitan areas of Genoa, Milan, and Turin. From that moment on, terrone acquired the meaning of a ilthy, work-shy, backward, familistic, and uneducated person originally from the south.
La recensione lo dice chiaramente: l'etimologia è controversa, come l'americano redneck, ma noi lo sapevamo già. Basta leggere l'etimologia sul Dizionario Etimologico.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
A parte il fatto che la recensione è di Guido Tintori ed è sociopolitica, non capisco perché Lei insista tanto nel voler polemizzare s’un aspetto del tutto marginale, ma soprattutto non capisco bene quale sia la sua «tesi»…mariuccia ha scritto:Come Lei ben sa, Pino Aprile è mio corregionale (è nato a Gioia Del Colle) ed è un ottimo saggista, ma i suoi scritti non appartengono certo alla letteratura socio-politica. Pertanto la recensione da lei riportata non aggiunge nulla rispetto alla mia tesi.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite