La discussione si sta incartando.
Il punto del contendere è stata la diversità di tesi tra la spiegazione del termine Terrone che ha dato il Treccani: "terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale" e quella del Dizionario Etimologico, che pone piuttosto l'accento sulla difficoltà di un significato inequivocabile del termine Terrone a causa della "complessa semantica del termine terra".
mariuccia ha scritto:Il punto del contendere è stata la diversità di tesi tra la spiegazione del termine Terrone che ha dato il Treccani […] e quella del Dizionario Etimologico…
Certo, ma codesto è ormai assodato. Passiamo oltre.
Terrone, nella forma terone nel significato di ‘proprietario terriero, latifondista’, è attestato in Toscana fin dal Magliabechi (GDLI); tuttavia è incerto se questo terone abbia a che fare con l’odierno termine terrone.
Quattro settimane sono scrissi a Vostra Signoria illustrissima e l’informai del brutto tiro che ci fanno questi signori teroni di volerci scacciare dal partito delle galere...
Carnby ha scritto: dom, 18 nov 2012 11:15
Mi è stato fatto notare che Wikipedia cita una fonte del Magliabechi per sostenere l'orgine toscana.
Carnby ha scritto: ven, 16 giu 2023 21:25Terrone, nella forma terone nel significato di ‘proprietario terriero, latifondista’, è attestato in Toscana fin dal Magliabechi (GDLI); tuttavia è incerto se questo terone abbia a che fare con l’odierno termine terrone.
Affascinante…
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Rossebastiano-Papa ci fornisce un indizio: in dialetto calabrese (confermato per Cosenza) terrune significa ‘zoticone’ ed è alla base dei cognomi Terrone, Terroni. Dato che la voce ci viene dal Settentrione, potrebbe essersi originata sentendo qualche calabrese che l’adoperava. Non sarebbe la prima volta: anche tamarro viene dal Norde, ma è di origine meridionale.