Quali pronunce errate non riuscite a correggere?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
In alcune varietà di Romagnolo (tra cui quello che si parla qui) "così" è /i'sɛ/, e per "cosa" si sentono sia /'kosa/ che /'koza/.
Comunque, la difficoltà nordica di fare una /s/ tra due vocali è di sensibilità fonematica, non fonetica. I dialetti del Nord sono pieni di sequenze [VsV], ma quella esse vale "ss".
Diceva "u merlu rucà" che lui si trova bene a dire la sorda in Spagnolo. Evidentemente in quel contesto la sente appropriata. Anch'io, che in Italiano ho le sonore, per la "c" inglese ("face") non ho la minima tentazione di mettere /z/.
Comunque, la difficoltà nordica di fare una /s/ tra due vocali è di sensibilità fonematica, non fonetica. I dialetti del Nord sono pieni di sequenze [VsV], ma quella esse vale "ss".
Diceva "u merlu rucà" che lui si trova bene a dire la sorda in Spagnolo. Evidentemente in quel contesto la sente appropriata. Anch'io, che in Italiano ho le sonore, per la "c" inglese ("face") non ho la minima tentazione di mettere /z/.
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Re: Quali pronunce errate non riuscite a correggere?
Núoro. Avrei preferito chiamarla Núgoro!Ivan92 ha scritto: E voi? Quali difficoltà incontrate nel pronunciare una parola in italiano corretto?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sono vere entrambe le cose: la maggior parte dei dialetti mediani non ha /ʎ/ [ʎ(ʎ)], che è l’esito toscano di -LI̯- latino, che in quei dialetti ha dato invece [j(j)].Ivan92 ha scritto:Non potrebbe essere per analogia cólla palatale laterale [ʎ] ch'è sempre intensa in posizione intervocalica?
(Metto un [j] tra parentesi tonde ché non raddoppia proprio in tutt’i dialetti mediani.)
Mi sono accorto che nel pronunciare serie b, lettera b, doppia b, dico /sɛrjeb'bi/, /lɛtterab'bi/, /doppjab'bi/. Tutti noi sappiamo che le lettere dell'alfabeto, monosillabiche, provocano raddoppiamento. E tra queste, anche la bi ha il potere di dare alla luce una cogeminazione. Ora, io ho sempre creduto che, purché vi fosse rafforzamento fonosintattico, la parola geminante dovesse precedere la parola da raddoppiare (es: b2, /bid'due/). In questo caso invece, l'ordine è inverso: la parola responsabile del raddoppiamento si trova al secondo posto, ed è essa a subire la cogeminazione. Ovviamente, sarebbe pura eresia pensare che serie, lettera e doppia possano provocare raddoppiamento. La ragione è un'altra e la bi c'entra sicuramente qualcosa, ma mi sfugge il motivo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nell’italiano centromeridionale, /b/ è autogeminante.
Nei dialetti non esiste /b/ scempia: la relativa scempia è /v/.Ferdinand Bardamu ha scritto:Nell’italiano centromeridionale, /b/ è autogeminante.
Anche in toscano, in realtà, /b/ scempia è un'evoluzione relativamente recente: fino a non molto tempo fa si diceva libbro o liro (Siena) e rubbare.
Ma non da noi. La birra è /la'birra/ e non /lab'birra/; probabile è /pro'babile/ e non /prob'babbile/. Proprio da questa considerazione —che faccio solo ora, a dir la verità— nasce il quesito. A ogni modo, non penso d'aver capito: in Toscana si dice /sɛrje'bi/ o /sɛrjeb'bi/?Ferdinand Bardamu ha scritto:Nell’italiano centromeridionale, /b/ è autogeminante.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Non so se l'assenza di autogeminazione di /b/ sia relativa alla parte più a Nord o se sia diffusa su tutte le Marche. Nella zona di Cingoli ho sentito /rob'bɛrto/.Ivan92 ha scritto:Ma non da noi. La birra è /la'birra/ e non /lab'birra/; probabile è /pro'babile/ e non /prob'babbile/.
Guardando il DiPI, risulta (come variante minoritaria) una mancata pregeminazione delle varie lettere monosillabiche, che nel resto della zona mediana (ULR) risultano invece sia pre che cogeminanti.
Ma è una variante minoritaria, la principale è come nel resto del centro.
In sintesi, /la'birra/ accanto a /'sɛrjeb'bi/ pare coerente.
La prima, per questi motivi:Ivan92 ha scritto:Proprio da questa considerazione —che faccio solo ora, a dir la verità— nasce il quesito. A ogni modo, non penso d'aver capito: in Toscana si dice /sɛrje'bi/ o /sɛrjeb'bi/?
- "serie" non cogemina
- "bi" non pregemina
- /b/ non è autogeminante
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È nòva!![url=viewtopic.php?p=47277#p47277]Ivan92[/url] (sottolineature mie) ha scritto:Ma non da noi. La birra è /la'birra/ e non /lab'birra/; probabile è /pro'babile/ e non /prob'babbile/. Proprio da questa considerazione —che faccio solo ora, a dir la verità— nasce il quesito. A ogni modo, non penso d'aver capito: in Toscana si dice /sɛrje'bi/ o /sɛrjeb'bi/?Ferdinand Bardamu ha scritto:Nell’italiano centromeridionale, /b/ è autogeminante.

Le ha già risposto Valerio: in toscano/italiano nessuna consonante tranne quelle di cui al rimando di Ferdinand è autogeminante (…e solo la /d/ di dio, dèi, dea e dee è pregeminante).
Mi pare strano, anche se, ovviamente, credo a quel che dice. In teoria, la /b/ autogemina solamente nelle zone del sambenedettese e dell'ascolano, ché risentono degl'influssi abruzzesi.valerio_vanni ha scritto:Non so se l'assenza di autogeminazione di /b/ sia relativa alla parte più a Nord o se sia diffusa su tutte le Marche. Nella zona di Cingoli ho sentito /rob'bɛrto/.
È comunque abbastanza singolare il fatto che il DiPI consideri accettabile la pregeminazione della bi. A ogni modo, vi ringrazio delle spiegazioni.

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La zeta di dazio "autogemina", ma non si può dire che "pregemini".Ivan92 ha scritto:Una curiosità: pregeminazione e autogeminazione non sono, in fin dei conti, la stessa identica cosa?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti