«Tutto è perdonato»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Tutto è perdonato»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Chiedo scusa se prendo spunto da una frase d’un’altra lingua per aprire questo filone. Nell’ultimo numero della tristemente nota rivista Charlie Hebdo, la copertina reca una vignetta con la seguente didascalia: «Tout est pardonné». I giornali italiani, nel riportare la notizia, hanno scelto la traduzione letterale, del resto facilitata dalla parentela linguistica: «Tutto è perdonato». (Qui e qui due esempi.)

Grammaticalmente non c’è nulla che non va; tuttavia, mi chiedo se questa sia la traduzione piú idiomatica in italiano. Il fatto che ricalchi parola per parola l’originale francese mi dà già, forse, un indizio per rispondere alla mia domanda. Ma, supponendo che tutto è perdonato sia una soluzione poco italiana, quale potrebbe essere (stata) la resa migliore della didascalia?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Il problema è che non è chiaro cosa significhi l’originale, neanche per i francesi (e il vignettista non ci aiuta), quindi è difficile capire come renderlo in italiano.

Comunque, tutto sarà perdonato è nel Vangelo secondo Marco, ergo, stando a un’interpretazione «[parodistico-]evangelica» della didascalia, direi che una traduzione quale tutto è perdonato è particolarmente appropriata.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ti ringrazio. Non riuscivo a capir bene il riferimento di una frase cosí solenne e impersonale; la tua interpretazione calza a pennello.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

A prima vista avrei tradotto "è tutto perdonato".
Soffermandosi, c'è anche un'altra interpretazione: "tutto viene scusato".

Tout est pardonné è anche il titolo di un filme.
Ultima modifica di Scilens in data mer, 14 gen 2015 16:58, modificato 1 volta in totale.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Scilens ha scritto:A prima vista avrei tradotto "è tutto perdonato".
Ma codesta sarebbe la traduzione di c’est tout pardonné, che è un’altra cosa. ;)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

A conferma del riferimento biblico della frase originale, ecco il versetto 28 del capitolo 3 del vangelo di Marco nella versione ufficiale dell’associazione episcopale francese:

Amen, je vous le dis : Tout sera pardonné aux enfants des hommes : leurs péchés et les blasphèmes qu’ils auront proférés. [In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno.]

La frase sarà sicuramente echeggiata nella mente del vignettista, anche perché parla di bestemmie. Difficile che non sia intenzionale.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Forse «è perdonato tutto» suona meglio. Noi possiamo mettere il soggetto (paziente nella costruzione passiva) in fondo alla frase.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Non pare, almeno esplicitamente, che l'autore avesse in mente richiami religiosi di parte cristiana. Tutto è perdonato è la traduzione più diretta ed esatta, secondo me.

http://www.rtl.be/info/monde/france/le- ... 91450.aspx
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

GFR ha scritto:Non pare, almeno esplicitamente, che l'autore avesse in mente richiami religiosi di parte cristiana.
Poco importa: l'Arte trascende sempre il presunto artefice.
E con questa perla mistica da incantatore di serpenti, vi auguro buona notte! :wink:
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti