Complemento di fine o di termine?
Moderatore: Cruscanti
Complemento di fine o di termine?
Nelle frasi: "Indosserò un vestito adatto alla serata", e "Sono stato riconosciuto idoneo al servizio militare", adatto a e idoneo a introducono un complemento di fine o di termine? Le grammatiche sembrano dare pareri discordanti. Grazie per il vostro intervento.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: Complemento di fine o di termine?
Guardi, così su due piedi Le direi che sono entrambi complementi di fine o scopo. Nel complemento di termine, stando alle spiegazioni delle mie vecchie grammatiche, dovrebbe apparire il destinatario (espresso da un nome di persona, di animale o di cosa) dell'azione espressa dal predicato.
Riguardo alle discordanze di Grammatiche di cui Lei diceva, potrebbe farcene partecipi riportando magari le frasi che La fanno dubitare?
P.S. Vedrà che dopo tutto questo "periodo di gestazione", circa nove mesi ora, non tarderanno ad arrivare altre risposte!
Riguardo alle discordanze di Grammatiche di cui Lei diceva, potrebbe farcene partecipi riportando magari le frasi che La fanno dubitare?
P.S. Vedrà che dopo tutto questo "periodo di gestazione", circa nove mesi ora, non tarderanno ad arrivare altre risposte!

Ultima modifica di sempervirens in data ven, 13 nov 2015 7:18, modificato 1 volta in totale.
Io nella mia lingua ci credo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ripeto: tradizionalmente, idoneo a e adatto a introducono un complemento di termine, non di fine.
Ma —ripeto anche questo— si tratta di questioni di lana caprina.
Ma —ripeto anche questo— si tratta di questioni di lana caprina.

-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti