«Fare il check-out»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Fare il check-out»
Nel linguaggio alberghiero, fare il check-out significa lasciare la camera o l’appartamento e pagare il conto. Non sempre però si regola il conto alla fine del soggiorno, perciò una traduzione come pagare non è adeguata in ogni caso. Io direi di tradurlo con partire e derivati: al check-out potrebbe diventare alla partenza. Che ne dite?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fare il check-out»
Sí, io spontaneamente direi, a seconda dell’aspetto che voglio sottolineare, «liberare/lasciare la camera» o «espletare le ultime formalità prima della partenza».Ferdinand Bardamu ha scritto:Nel linguaggio alberghiero, fare il check-out significa lasciare la camera o l’appartamento e pagare il conto. […] Io direi di tradurlo con partire e derivati: al check-out potrebbe diventare alla partenza. Che ne dite?
Trovo i forestierismi del gergo alberghiero particolarmente inutili e fastidiosi. Mi vengono in mente: la coppia “check-in / check-out”, la stessa parola “hotel” (albergo), “reception” (accoglienza è molto più semplice da pronunciare), “hall” (atrio) che peraltro sembra uno pseudo-anglicismo, perché normalmente si usa “lobby”…
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nel gergo alberghiero, il traducente italiano di reception, usato tanto quanto il forestierismo (se non di piú, in controtendenza), è ricevimento.Cratilo ha scritto:“reception” (accoglienza è molto più semplice da pronunciare)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Quest'ultima, usata anche nei supermercati, a volte si sente con /z/ al posto di /s/ (ancora più brutta, al mio orecchio).Cratilo ha scritto:Trovo i forestierismi del gergo alberghiero particolarmente inutili e fastidiosi. Mi vengono in mente: la coppia “check-in / check-out”, la stessa parola “hotel” (albergo), “reception”…
-
- Interventi: 54
- Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
Re: «Fare il check-out»
Il nostro Ferdinand Bardamu rifrisse nella nostra lingua late checkout come «partenza comoda».
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 06 ago 2022 8:33
Re: «Fare il check-out»
Pensavo ci fossero obblighi verso la Questura, con il Portale Alloggi Web, anche allʼatto della partenza dellʼospite, ma non è così, o meglio solo se decide di protrarre la permanenza nella struttura ricettiva, ma neppure se decide di partire prima della data prevista.
Cosí riportano le Domande Frequenti del sito contenente il Portale:
Quindi le principali formalità, a parte la consegna delle chiavi/tessere, sono fiscali (se non si sono già saldate anche eventuali spese per servizi aggiuntivi), altrimenti si sarebbe potuto parlare di registrazione alla partenza.
Cosí riportano le Domande Frequenti del sito contenente il Portale:
Fonte: https://questure.poliziadistato.it/stat ... ti-web.pdf7. Nel Campo relativo ai giorni di permanenza dell'ospite che cosa devo inserire? Se l'ospite cambia idea e rimane dei giorni in più oppure in meno?
Come indicato nel manuale del servizio Alloggiati Web (punto 3 “invio on line”), consultabile direttamente all'indirizzo https://alloggiatiweb.poliziadistato.it ... ANUALE.pdf i giorni da inserire sono quelli dichiarati dall'ospite al momento dell'arrivo. In caso di prolungamenti della permanenza, i dati devono essere reinseriti come per un nuovo arrivo, specificando nuovamente il numero di giorni addizionali dichiarati dal cliente. Eventuali partenze anticipate non devono essere comunicate.
[...]
13. Oltre all'arrivo, va segnalata anche la partenza? No, l'onere di comunicazione è solo per l'arrivo. Non è previsto alcun obbligo analogo per le partenze.
Quindi le principali formalità, a parte la consegna delle chiavi/tessere, sono fiscali (se non si sono già saldate anche eventuali spese per servizi aggiuntivi), altrimenti si sarebbe potuto parlare di registrazione alla partenza.
Re: «Fare il check-out»
Ottime proposte, ma non mi è chiaro come si potrebbe tradure «fare il check-out». Forse si potrebbe usare congedo e derivati?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fare il check-out»
In italiano si dice (e s’è sempre detto) riconsegnare le chiavi [della camera]. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti