«Ecologia»
Moderatore: Cruscanti
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
«Ecologia»
Continuo ad assillarvi con i miei problemi di traduzione. Quando vi stufate ditemelo e smetto.
In inglese, la parola "ecology" significa (almeno) due cose:
1. a branch of science concerned with the interrelationship of organisms and their environments;
2. the totality or pattern of relations between organisms and their environment.
Per quanto sono riuscita a scoprire, in italiano la parola "ecologia" non ha il secondo significato. Quindi, mentre in inglese si puo' dire "the ecology of these animals", in italiano non si puo' dire "l'ecologia di questi animali".
Cio' sembra confermato da Google, dove, cercando in italiano "l'ecologia del" non viene fuori nemmeno un animale, ne' gruppo di animali, ma vengono tonnellate di cose tipo "l'ecologia del consumo" "l'ecologia del comportamento", ecc.
Vi chiedo conferma, perche' non mi fido del mio orecchio su questa cosa.
In inglese, la parola "ecology" significa (almeno) due cose:
1. a branch of science concerned with the interrelationship of organisms and their environments;
2. the totality or pattern of relations between organisms and their environment.
Per quanto sono riuscita a scoprire, in italiano la parola "ecologia" non ha il secondo significato. Quindi, mentre in inglese si puo' dire "the ecology of these animals", in italiano non si puo' dire "l'ecologia di questi animali".
Cio' sembra confermato da Google, dove, cercando in italiano "l'ecologia del" non viene fuori nemmeno un animale, ne' gruppo di animali, ma vengono tonnellate di cose tipo "l'ecologia del consumo" "l'ecologia del comportamento", ecc.
Vi chiedo conferma, perche' non mi fido del mio orecchio su questa cosa.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Anche in italiano si parla di "ecologia degli ecosistemi", probabilmente per un calco dall'inglese, in assenza di qualcosa di più soddisfacente.
L'ecosistema è l'ambiente in sé, considerato in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche interagenti fra loro. Ma le interazioni fra esse non sono "l'ecosistema". Lo caratterizzano, ma potrebbero anche non esserci. Al limite, potrei avere l'ecosistema nullo, un ambiente inorganico senza che si possa sviluppare alcun ciclo di interazioni biotico-abiotiche, e che quindi non avrebbe "ecologia", ma che resterebbe comunque un ecosistema, l'ecosistema vuoto.
Cioè, uno è il conenitore, la cornice. Le altre sono il contenuto, ciò che avviene all'interno, e che ne determina le caratteristiche.
Sono due cose diverse.
Il punto è inventarsi un traducente nuovo, quando ormai è nell'uso anche il secondo significato di "ecologia", e farlo accettare.
A maggior ragione la vedo difficile perché le uniche motivazioni sarebbero "per evitare ambiguità" (ma siamo in un ambito tecnico, e chi se ne occupa non ha problemi a distinguere la scienza dalle relazioni), oppure "perché se no sembra un calco dall'inglese, e noi vogliamo salvare la lingua italiana".
L'ecosistema è l'ambiente in sé, considerato in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche interagenti fra loro. Ma le interazioni fra esse non sono "l'ecosistema". Lo caratterizzano, ma potrebbero anche non esserci. Al limite, potrei avere l'ecosistema nullo, un ambiente inorganico senza che si possa sviluppare alcun ciclo di interazioni biotico-abiotiche, e che quindi non avrebbe "ecologia", ma che resterebbe comunque un ecosistema, l'ecosistema vuoto.
Cioè, uno è il conenitore, la cornice. Le altre sono il contenuto, ciò che avviene all'interno, e che ne determina le caratteristiche.
Sono due cose diverse.
Il punto è inventarsi un traducente nuovo, quando ormai è nell'uso anche il secondo significato di "ecologia", e farlo accettare.
A maggior ragione la vedo difficile perché le uniche motivazioni sarebbero "per evitare ambiguità" (ma siamo in un ambito tecnico, e chi se ne occupa non ha problemi a distinguere la scienza dalle relazioni), oppure "perché se no sembra un calco dall'inglese, e noi vogliamo salvare la lingua italiana".
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Grazie donna charola per l'intervento. E' vero che l'ecosistema non sono le interazioni, ma, a mio avviso, "ecosistema" rimane la parola migliore che posso usare in questo caso. Il mio scopo non era evitare di dire ecologia, nella traduzione del secondo significato di ecology, ma trovare il modo di esprimere il concetto in italiano. La frase in inglese e':
Scientists have managed to identify what kind of metabolisms were used by these creatures, as well as their likely habitats and ecology.
Traduzione:
Gli scienziati sono riusciti a identificare il tipo di metabolismo usato da queste creature, e anche il loro probabile habitat e ???
Al mio orecchio, "il loro probabile habitat ed ecologia" non vuol dire niente, in italiano, mentre "il loro probabile habitat ed ecosistema" suona meglio.
Cioe', il mio problema e' che se uno in italiano scrive "ecologia", nessuno capisce il secondo significato di ecology . E io devo scrivere cose comprensibili ai piu'.
Lei dice che "ecologia" nel secondo significato di ecology e' nell'uso, ma io non ne ho trovato nemmeno un esempio. Forse solo tra gli addetti ai lavori?
Scientists have managed to identify what kind of metabolisms were used by these creatures, as well as their likely habitats and ecology.
Traduzione:
Gli scienziati sono riusciti a identificare il tipo di metabolismo usato da queste creature, e anche il loro probabile habitat e ???
Al mio orecchio, "il loro probabile habitat ed ecologia" non vuol dire niente, in italiano, mentre "il loro probabile habitat ed ecosistema" suona meglio.
Cioe', il mio problema e' che se uno in italiano scrive "ecologia", nessuno capisce il secondo significato di ecology . E io devo scrivere cose comprensibili ai piu'.
Lei dice che "ecologia" nel secondo significato di ecology e' nell'uso, ma io non ne ho trovato nemmeno un esempio. Forse solo tra gli addetti ai lavori?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Fra gli adddetti ai lavori, sicuramente.
In generale, nella frase proposta in inglese, "ecology" non vuol dire "ecosistema". Lo sento come un errore concettuale, proprio perché qui c'è un riferimento preciso alle creature, ed è addirittura citato il loro habitat, quindi una parte del tutto che si ripete subito dopo... no, non funziona.
D'altra parte, pensando all'ecosistema, mi verrebbe da scindere "il loro probabile habitat e l'ecosistema a cui appartengono", perché non è "loro", bensì loro ne sono una parte, all'interno di esso, e non il "socio di maggioranza".
Però non ho tradotto quello che l'autore voleva dire.
Un conto è "identificare il tipo di metabolismo", che richiede di capire che creature sono e come funzionano, e un altro "riuscire a identificare" l'ecosistema di appartenenza... che diamine, o le bestiole sono loro arrivate in una provetta sterile e senza alcuna informazione sul luogo di cattura, oppure l'ecosistema lo si conosce, non c'è necessità di "riuscire a identificarlo" (persino se si trattasse di fossili, lo deduco dal contorno, dalle caratteristiche della roccia e da tutto ciò che c'è dentro).
Qui il senso è proprio ecologia nel secondo significato.
Personalmente, privilegerei la traduzione più tecnica comunque, anche se "nuova" per l'italiano corrente. Almeno, quando faccio divulgazione delle mie materie, parto dal principio che è importante anche divulgare i termini tecnici. Un termine nuovo, apparentemente non comprensibile, suscita uno sforzo per comprenderlo, e apprenderlo. Dopo, entra nell'uso, e via via diviene sempre più comprensibile.
In generale, nella frase proposta in inglese, "ecology" non vuol dire "ecosistema". Lo sento come un errore concettuale, proprio perché qui c'è un riferimento preciso alle creature, ed è addirittura citato il loro habitat, quindi una parte del tutto che si ripete subito dopo... no, non funziona.
D'altra parte, pensando all'ecosistema, mi verrebbe da scindere "il loro probabile habitat e l'ecosistema a cui appartengono", perché non è "loro", bensì loro ne sono una parte, all'interno di esso, e non il "socio di maggioranza".
Però non ho tradotto quello che l'autore voleva dire.
Un conto è "identificare il tipo di metabolismo", che richiede di capire che creature sono e come funzionano, e un altro "riuscire a identificare" l'ecosistema di appartenenza... che diamine, o le bestiole sono loro arrivate in una provetta sterile e senza alcuna informazione sul luogo di cattura, oppure l'ecosistema lo si conosce, non c'è necessità di "riuscire a identificarlo" (persino se si trattasse di fossili, lo deduco dal contorno, dalle caratteristiche della roccia e da tutto ciò che c'è dentro).
Qui il senso è proprio ecologia nel secondo significato.
Personalmente, privilegerei la traduzione più tecnica comunque, anche se "nuova" per l'italiano corrente. Almeno, quando faccio divulgazione delle mie materie, parto dal principio che è importante anche divulgare i termini tecnici. Un termine nuovo, apparentemente non comprensibile, suscita uno sforzo per comprenderlo, e apprenderlo. Dopo, entra nell'uso, e via via diviene sempre più comprensibile.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Giulia, due osservazioni:giulia tonelli ha scritto:Grazie donna charola per l'intervento. E' vero che l'ecosistema non sono le interazioni, ma, a mio avviso, "ecosistema" rimane la parola migliore che posso usare in questo caso. Il mio scopo non era evitare di dire ecologia, nella traduzione del secondo significato di ecology, ma trovare il modo di esprimere il concetto in italiano. La frase in inglese e':
Scientists have managed to identify what kind of metabolisms were used by these creatures, as well as their likely habitats and ecology.
Traduzione:
Gli scienziati sono riusciti a identificare il tipo di metabolismo usato da queste creature, e anche il loro probabile habitat e ???
Al mio orecchio, "il loro probabile habitat ed ecologia" non vuol dire niente, in italiano, mentre "il loro probabile habitat ed ecosistema" suona meglio.
Cioe', il mio problema e' che se uno in italiano scrive "ecologia", nessuno capisce il secondo significato di ecology . E io devo scrivere cose comprensibili ai piu'.
Lei dice che "ecologia" nel secondo significato di ecology e' nell'uso, ma io non ne ho trovato nemmeno un esempio. Forse solo tra gli addetti ai lavori?
- Mi chiedo se creature sia la parola più adatta per creature o non sia meglio (ma non ho il contesto) organismi o animali; nel primo caso nascerebbe un problema di allitterazione - metabolismo di questi organismi - ma risolvibile scrivendo, p. es., processi metabolici di questi organismi.
- Vedo che esistono in rete migliaia di risultati per l'ecologia di questi animali quindi mi sembra che la risemantizzazione di ecologia sulla falsariga dell'inglese sia già in corso. Se proprio la si vuole evitare, si potrebbe scrivere qualcosa come il loro probabile habitat (ma perché non i loro probabili habitat dato che l'inglese ha il plurale; si sta parlando di vari organismi?) e interazioni esistenti fra questi e gli animali stessi. (Probabilmente si può sveltire la frase, secondo quanto precede e segue.)
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Si', probabilmente avete ragione entrambi. Mi ero convinta che "ecologia" non e' usato in italiano in questo senso perche' ho cercato in rete "l'ecologia del/della" e non mi e' venuto fuori neanche un animale. Pero' "l'ecologia di questi animali" in effetti da' un duemila occorrenze, e (almeno le prime che ho guardato) sembrano tutte rilevanti. Il mio problema non era che "ecologia" non mi piace, era che temevo non fosse trasparente il suo significato. Ma ora mi avete convinto.
Per quanto riguarda le creature, e' che nella stessa pagina le parole animali e organismi sono gia' state usate circa 47 volte. Comunque rileggendo vedro' se le creature mi convincono.
Un'osservazione per donna charola: in realta' l'habitat e l'ecosistema non si conoscono. Questi sono organismi che vivono nel lago Vostok (gugolare per credere), un lago liquido chilometri sotto i ghiacci antartici, e le creature in questione sono i resti di organismi che erano vissuti nell'acqua del lago, e rimasti poi intrappolati in strati di ghiaccio superiori. Quindi i biologi hanno accesso ai resti degli animali, ma non sono ancora arrivati al lago. E' una storia complessa e interessantissima.
Per quanto riguarda le creature, e' che nella stessa pagina le parole animali e organismi sono gia' state usate circa 47 volte. Comunque rileggendo vedro' se le creature mi convincono.
Un'osservazione per donna charola: in realta' l'habitat e l'ecosistema non si conoscono. Questi sono organismi che vivono nel lago Vostok (gugolare per credere), un lago liquido chilometri sotto i ghiacci antartici, e le creature in questione sono i resti di organismi che erano vissuti nell'acqua del lago, e rimasti poi intrappolati in strati di ghiaccio superiori. Quindi i biologi hanno accesso ai resti degli animali, ma non sono ancora arrivati al lago. E' una storia complessa e interessantissima.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Sospettavo qualcosa del genere. Dato che non mi risulta siano state individuate nel recente "creature" extraterrestri (ho pensato ai risultati delle varie sonde inviate nello spazio), mi è venuto in mente Vostok... affascinante... E' proprio il termine usato, "creature", che suggeriva qualcosa di "alieno", anche se effettivamente sito sulla Terra.
Resta il fatto che l'autore dice "ecology", e che effettivamente risalire dalle creature all'intero ecosistema è un po' difficile, mentre ipotizzare le loro relazioni di scambio può essere alla portata di chi le analizza.
Resta il fatto che l'autore dice "ecology", e che effettivamente risalire dalle creature all'intero ecosistema è un po' difficile, mentre ipotizzare le loro relazioni di scambio può essere alla portata di chi le analizza.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti