
Avverbi in «-mente»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Per rassicurare Ivan, aggiungo che [ᴇ σ] non accentate sono decisamente meno aperte (= piú alte) di [ɛ ɔ] accentate, e il fatto che ce ne accorgiamo meglio in mezzogiorno che in goffamente è dovuto, oltre a un [eventuale] accento secondario sulla /ɛ/ del primo, anche a fattori psicologici, cioè all’avvertire meglio la composizione nel primo che nel secondo.
D’altra parte, se [siamo dell’Italia centrale e] proviamo a partire da un ipotetico *góffo e aggiungiamo -mente, notiamo súbito che il risultato «stona», a riprova del fatto che il nostro [naturale] goffamente contiene effettivamente un [σ] e non un [o].

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Achtung! Voleva dire [ɔ] vero?valerio_vanni ha scritto:Però, secondo me, stona ancora di più se ci mettiamo una normale /ɔ/.

In goffamente c'è comunque il fonema /ɔ/, ma in quella posizione fuori dalla sillaba accentatata si realizza con l'allofono [ɔ̝] (canepariamente «[σ]»); mettendoci un fono [ɔ] pieno si ottiene un qualcosa di decisamente poco italiano.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Sì, volevo dire [ɔ]: un [o] stona meno.Carnby ha scritto:Achtung! Voleva dire [ɔ] vero?valerio_vanni ha scritto:Però, secondo me, stona ancora di più se ci mettiamo una normale /ɔ/.
Saranno meno aperte (e non discutoInfarinato ha scritto:Per rassicurare Ivan, aggiungo che [ᴇ σ] non accentate sono decisamente meno aperte (= piú alte) di [ɛ ɔ] accentate, e il fatto che ce ne accorgiamo meglio in mezzogiorno che in goffamente è dovuto, oltre a un [eventuale] accento secondario sulla /ɛ/ del primo, anche a fattori psicologici, cioè all’avvertire meglio la composizione nel primo che nel secondo.


- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Per me, no.valerio_vanni ha scritto:Sì, volevo dire [ɔ]: un [o] stona meno.Carnby ha scritto:Achtung! Voleva dire [ɔ] vero?valerio_vanni ha scritto:Però, secondo me, stona ancora di più se ci mettiamo una normale /ɔ/.

D'accordo su settecento; ma non direi che la prima o di novecento è chiusa, tutt'altro: la percepisco fra intermedia e aperta.Ivan92 ha scritto:Si vedano (be', si sentano) a tal proposito quest'altre parole: settecento e novecento. Nel primo caso, sembra che dica /sɛtteˈʧɛnto/; nel secondo, /noveˈʧɛnto/. Ora, il mio non sarà di certo un orecchio sopraffino —e sicuramente le vocali in questione sono [ᴇ] e [σ]—, ma in settecento, [ᴇ] sembra piú vicina a [ɛ], mentre in novecento, [σ] sembra piú simile a [o].
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite