Consecutio temporum
Moderatore: Cruscanti
Consecutio temporum
Buongiorno a tutti,
spero di aver scelto la sezione adatta per il mio quesito, che verte su un'espressione latina.
Ho sentito dire in tv "consecutio témporum". A me pare di ricordare che si dica invece "consecutio tempòrum".
Dove è giusto che cada l'accento tonico?
Grazie!
spero di aver scelto la sezione adatta per il mio quesito, che verte su un'espressione latina.
Ho sentito dire in tv "consecutio témporum". A me pare di ricordare che si dica invece "consecutio tempòrum".
Dove è giusto che cada l'accento tonico?
Grazie!
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La o di temporum è breve, quindi l'accento cade sulla terzultima sillaba. Forse s'è confusa perché la o della desinenza -orum (genitivo plurale della seconda declinazione) è invece lunga, e quindi porta l'accento (lupòrum, per intenderci). Ma tempus, -oris è della terza, e la desinenza è solo -um, che si aggancia al tema nominale tempor-, creando un'illusoria somiglianza coll'esito della seconda.
Spero di non averLe confuso ulteriormente le idee.
Spero di non averLe confuso ulteriormente le idee.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti