«Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
In quest’intervento di Freelancer nel vecchio foro della Crusca, si legge un passo di Giacomo Devoto (sottolineatura mia):
Di parole nuove, composte artificialmente c'è continuo bisogno: una specie di ortopedia e protesi delle parole sta nella cosidetta "glottotecnica". Anche al di fuori della perfezione, ci si può proporre opportunamente la correzione delle parole dal punto di vista della funzionalità, della simmetria, dell'armonia con suoni, forme, sistemi tradizionali. Si "deve" dire intraeuropeo e non "intereuropeo". È "meglio" dire tassì che non taxì. Evidenziare, è parola più comoda che "mettere in evidenza", ma disturba gli uomini di più di cinquant'anni, con quel suo aspetto burocratico sbrigativo e trasandato.
Mi sfugge la ragione per la quale intraeuropeo sia preferibile a intereuropeo. È per via del significato di inter-, contrapposto a intra-? Ma la parola non istà in opposizione a estraeuropeo, bensí significa ‹[c]he avviene fra i paesi europei, a cui partecipano i paesi europei, che ha interesse per i varî paesi europei› (Treccani). Dove sta dunque la maggiore «armonia con suoni, forme, sistemi tradizionali» di intraeuropeo rispetto a intereuropeo?
Di parole nuove, composte artificialmente c'è continuo bisogno: una specie di ortopedia e protesi delle parole sta nella cosidetta "glottotecnica". Anche al di fuori della perfezione, ci si può proporre opportunamente la correzione delle parole dal punto di vista della funzionalità, della simmetria, dell'armonia con suoni, forme, sistemi tradizionali. Si "deve" dire intraeuropeo e non "intereuropeo". È "meglio" dire tassì che non taxì. Evidenziare, è parola più comoda che "mettere in evidenza", ma disturba gli uomini di più di cinquant'anni, con quel suo aspetto burocratico sbrigativo e trasandato.
Mi sfugge la ragione per la quale intraeuropeo sia preferibile a intereuropeo. È per via del significato di inter-, contrapposto a intra-? Ma la parola non istà in opposizione a estraeuropeo, bensí significa ‹[c]he avviene fra i paesi europei, a cui partecipano i paesi europei, che ha interesse per i varî paesi europei› (Treccani). Dove sta dunque la maggiore «armonia con suoni, forme, sistemi tradizionali» di intraeuropeo rispetto a intereuropeo?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
Direi di sí: a rigor di etimologia, intereuropeo presuppone due o piú Europe, come internazionale presuppone due o piú nazioni, interbancario due o piú banche etc.Ferdinand Bardamu ha scritto:Mi sfugge la ragione per la quale intraeuropeo sia preferibile a intereuropeo. È per via del significato di inter-, contrapposto a intra-?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
Verissimo! Non ci avevo pensato. Ti ringrazio.
Re: «Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
Il che però potrebbe aver un senso se con Europa s'intende l'Unione europea e nel secondo caso un altro Stato europeo non membro della stessa organizzazione.Infarinato ha scritto:Direi di sí: a rigor di etimologia, intereuropeo presuppone due o piú Europe…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Intraeuropeo» ~ «intereuropeo»
Alla faccia dell’arrampicata sugli specchi [per conto terzi], caro il mi’ Carnby! 
Direi che è molto piú probabile che l’inter d’intereuropeo si spieghi con un inconscio riferimento a due o piú nazioni europee. Si spiega, ma [a rigor di grammatica] rimane un uso improprio.

Direi che è molto piú probabile che l’inter d’intereuropeo si spieghi con un inconscio riferimento a due o piú nazioni europee. Si spiega, ma [a rigor di grammatica] rimane un uso improprio.
La Treccani distingue tra inter- e intra- nazionale paragrafo 6 della pagina.
Poi si trovano anche dei siti che li considerano sinonimi però, come già spiegato sopra, anche a me sembra proprio sbagliato.
Poi si trovano anche dei siti che li considerano sinonimi però, come già spiegato sopra, anche a me sembra proprio sbagliato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti