Uso di «proprio»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Uso di «proprio»

Intervento di puer »

La frase: "Il proprio stato d'animo può influenzare sulla percezione della realtà" è corretta o l'uso dell'aggettivo proprio non è adatto? Grazie.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Al massimo può essere superfluo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, è corretto. Invece non è corretto influenzare su perché influenzare è transitivo, quindi influenzare la percezione della realtà.

Si può dire avere/esercitare un'influenza/un influsso su qualcosa/qualcuno.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Gentile Marco, la frase proposta da puer non potrebbe essere letta transitivamemte, sottintendendo il soggetto che viene influenzato, dalla proprio stato d'animo, sulla percezione della realtà?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Credo proprio di no, ma lascio la parola a chi vorrà esprimere la propria. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Sí, è corretto. Invece non è corretto influenzare su perché influenzare è transitivo, quindi influenzare la percezione della realtà.
Cortese Marco,
guardi che sorpresa: L'influenza sociale, ieri e oggi - Zanichelli online per la scuola
online.scuola.zanichelli.it/oliverioscienzeumane/.../1-Influenza-sociale.pd...
enorme responsabilità perché può influenzare sull'opinione pubblica, ossia su uno dei pilastri portanti della democrazia. Anche in passato potevano diffondersi notizie false per contagio emotivo come dimostra la vicenda di Orléans, oggi però ...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Una frase, però, come il nostro stato d'animo ci può influenzare nella percezione della realtà, è corretta?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

PersOnLine ha scritto:Una frase, però, come il nostro stato d'animo ci può influenzare nella percezione della realtà, è corretta?
In questo caso sí, perché nella varrebbe nell'ambito di, per quel che riguarda, ecc.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

PersOnLine ha scritto:Gentile Marco, la frase proposta da puer non potrebbe essere letta transitivamemte, sottintendendo il soggetto che viene influenzato, dalla proprio stato d'animo, sulla percezione della realtà?
Io l'ho intesa così, con un soggetto sottinteso. Senza, mi suona male.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

valerio_vanni ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Gentile Marco, la frase proposta da puer non potrebbe essere letta transitivamemte, sottintendendo il soggetto che viene influenzato, dalla proprio stato d'animo, sulla percezione della realtà?
Io l'ho intesa così, con un soggetto oggetto sottinteso.
Teoricamente si può sottintendere tutto, ma, se un verbo [normalmente bivalente] è transitivo e, invece che nell’oggetto, come secondo argomento c’imbattiamo in un sintagma preposizionale (il primo argomento, eventualmente sottinteso, essendo il soggetto), l’interpretazione piú naturale è ovviamente quella di un solecismo. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti