Ivan92 ha scritto:Però, alla luce di quel che ha appena scritto, sembrerebbe che anche in un probabile /deswetudine/ il centro di sillaba non sia la [e]. Nonostante la scomparsa del dittongo [fonetico], un accento secondario sulla seconda
e, anche in questo caso, sembrerebbe inconcepibile.
E cosa c’entra, scusi?
Una sillaba, per essere tale, deve contenere almeno una vocale («vocoide» o consonante sillabica [
non è il caso dell’italiano] che sia).
Se ce n’è una sola, come nel caso della sillaba [
swe], essa (la [e], cioè) è per forza il centro di tale sillaba.
È quando ce n’è piú d’una che
in presenza d’un accento [primario o secondario] la sequenza deve obbligatoriamente ripartirsi su due sillabe
se l’accento non
cade sulla prima [
vocale]. Ovvero: il centro sillabico coincide sempre con la
prima [
vera] vocale di una sillaba (cioè
non [j w], per intenderci), tenendo presente che un accento segna l’inizio di
un’altra sillaba.
