«Musulmano» o «mussulmano»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
«Musulmano» o «mussulmano»?
Quale grafia preferite?
In alcuni spazi si trova che la grafia "mussulmano" è da ritenersi meno corretta (non vedo perché), altri non fanno molta distinzione.
Il DOP da come voce principale "mussulmano", mentre "musulmano" è una variante.
In generale, secondo me, il discorso è un po' come "obiettivo/obbiettivo", dove l'una versione sarebbe piú ligia alla grafia originale e l'altra piú genuinamente e spontaneamente italiana.
Ognuno potrebbe preferire quella che vuole, in base a scelte personali o allo stile di quanto scrive.
Che ne dite?
In alcuni spazi si trova che la grafia "mussulmano" è da ritenersi meno corretta (non vedo perché), altri non fanno molta distinzione.
Il DOP da come voce principale "mussulmano", mentre "musulmano" è una variante.
In generale, secondo me, il discorso è un po' come "obiettivo/obbiettivo", dove l'una versione sarebbe piú ligia alla grafia originale e l'altra piú genuinamente e spontaneamente italiana.
Ognuno potrebbe preferire quella che vuole, in base a scelte personali o allo stile di quanto scrive.
Che ne dite?
Il sonno della ragione genera mostri.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Col DOP e col Castellani: mussulmano è da preferire, come piú confacente alla fonotassi italiana. In pronuncia normativa anche la variante con ‘s’ scempia è sorda. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Secondo me è meglio musulmano (con una sola "S") perché grafia piú vicina all'etimologia.
Il Gabrielli in rete al lemma mussulmano rimanda a musulmano.
Il "Treccani" in linea dà mussulmano variante di musulmano.
Il Gabrielli in rete al lemma mussulmano rimanda a musulmano.
Il "Treccani" in linea dà mussulmano variante di musulmano.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ma dal momento che si adatta la forma persiana musliman, tanto vale adattarla fino in fondo.
Il DOP è, credo, l’unico a rimandare da musulmano a mussulmano, e noi amiamo una certa normatività, anche quando, come qui, va contro l’uso preponderante.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Appunto, è quello che dicevo: mussulmano è «piú italiano» ma «meno frequente». Ma noi non ci schieriamo con l’uso preponderante in tutti i casi. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Per almeno due ragioni:Apani ha scritto:Chiedo scusa, in che modo esattamente "mussulmano" si confà di più alla fonologia itagliana italiana?
- Perché non essendo una voce di tradizione orale ininterrotta, la s tenderebbe a essere pronunciata sonora contrariamente all’etimo persiano (muslimān): per mantenerla sorda è quindi [piú] naturale raddoppiarla, ché una s sorda scempia (/s/) in una parola che non appartenga al «fondo ereditario» dell’italiano (cosa, casa, Pisa, riso, maggioranza degli aggettivi in -ése e -óso etc.) suona [un po’] «strana»;
- Perché c’è un accento secondario sulla prima sillaba di mussulmano, che, come nel caso dell’accento [primario] delle parole sdrucciole, favorisce un raddoppiamento della consonante postonica.
Preferisco musulmano con una sola esse, ma vorrei tanto, e forse è solo un sogno, che si distinguessero le esse sorde da quelle sonore (senza doverle mettere doppie), perché mi sento infestato dal milanesismo, anche qui in Toscana, perfino nei piccolissimi centri.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Caro Scilens, purtroppo sventolare una doppia s davanti al lettore sembra essere l'unica contromisura per arginare il fenomeno della sonorizzazione selvaggia. In un caso come mus(s)ulmano, che prevede entrambe le possibilità, si tratta di scegliere - a malincuore - il male minore. 

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma, per quanto detto sopra e sancito dal DOP, mussulmano è «piú italiano» / meno artificiale di musulmano ([anche] con l’èsse sorda).Scilens ha scritto:[C]hiedo l'Italiano, è evidentemente una richiesta eccessiva e bisogna contentarsi d'una sua imitazione quanto più possibile vicina al reale, anche per mezzo di artifici.

-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Castellani su «mussulmano»
Buongiorno,
riapro il filone per domandare quali sono i riferimenti bibliografici delle pagine che Arrigo Castellani ha dedicato alla grafia mussulmano, nella speranza di trarne giovamento per la mia campagna di proselitismo in favore di questa forma che alcuni insegnanti ritengono, ahinoi, errata.
riapro il filone per domandare quali sono i riferimenti bibliografici delle pagine che Arrigo Castellani ha dedicato alla grafia mussulmano, nella speranza di trarne giovamento per la mia campagna di proselitismo in favore di questa forma che alcuni insegnanti ritengono, ahinoi, errata.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 16 ospiti