«Arciere» ~ «arcere»
Moderatore: Cruscanti
«Arciere» ~ «arcere»
Le forme sono documentate in tutte e due le varietà, pare che non ci sia una differenza grammaticale, e in fondo neanche fonetica. Oggi si preferisce arciere, ma non mi risultano ragioni cogenti per farlo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
È lo stesso problema che si presenta per quei nomina agentis che hanno suoni come [tʃ] e [ʃ] in confine di morfema, prima del suffisso -iere: es. pasticciere, usciere, ecc.
Credo che la conservazione dell’i sia dettata dalla volontà di mantenere intatto, e quindi meglio riconoscibile, il suffisso. Il DOP, come si vede nei rimandi forniti sopra, consiglia proprio di conservare l’i.
Credo che la conservazione dell’i sia dettata dalla volontà di mantenere intatto, e quindi meglio riconoscibile, il suffisso. Il DOP, come si vede nei rimandi forniti sopra, consiglia proprio di conservare l’i.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, è una regola «di comodo». 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite