Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Vorrei proporre anche il mio piccolo contributo con alcuni vocaboli che forse potrebbero essere messi in coda ai vostri traducenti.
Facility management: gestione strutture
factory outlet: Spaccio aziendale
Feedback: riscontro, risposta, commento
File sharing: Condivisione Archivio
File transfer: Trasferimento Archivio
Firewall: sarebbe il "muro refrattario" che in Inglese è stato esteso anche all'informaticha. Ho visto scritto oltre a "refrattario" anche "taglia fuoco" in ambito informatico, anche se raramente.
Frame: quadro (nel senso di accordo quadro etc)
Gatekeeper: guardiano
Gender: sesso
Facility management: gestione strutture
factory outlet: Spaccio aziendale
Feedback: riscontro, risposta, commento
File sharing: Condivisione Archivio
File transfer: Trasferimento Archivio
Firewall: sarebbe il "muro refrattario" che in Inglese è stato esteso anche all'informaticha. Ho visto scritto oltre a "refrattario" anche "taglia fuoco" in ambito informatico, anche se raramente.
Frame: quadro (nel senso di accordo quadro etc)
Gatekeeper: guardiano
Gender: sesso
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Meglio:fabbe ha scritto: File sharing: Condivisione Archivio
File transfer: Trasferimento Archivio
File sharing: Condivisione [degli] Archivi
File transfer: Trasferimento [degli] Archivi
FTP (File Transfer Protocol): PTA (Protocollo [di] Trasferimento [degli] Archivi)
Giusto, ma credo che Amicus eius qui si riferisse a gender usato in funzione attributiva…fabbe (e incarcato) ha scritto: Gender: sesso
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Il fatto è che archivio è «lemmatizzato» nei principali dizionari (e presente da sempre su tutti i Mac al posto di file).miku ha scritto:A tradurre file - per il quale torrenti d'inchiostro si sono versati nelle stanze dell'Accademia - che ne pensate di fascicolo? Giacché cartella, proposta da amicus, è già saldamente radicata nell'uso con altro - iconico - significato.
Cartella è già il traducente di folder, che è un contenitore per file.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
D
D
data: dati
database: banca [di] dati
datamart: mercatino dei dati
data mining: estrazione/esplorazione d[e]i dati
dataset: insieme di dati
data warehouse: magazzino dei dati
deal: affare; accordo
debug[ging]: mettere/messa a punto; correggere/correzione di un errore [di programmazione]
decoding: decodifica[zione]
delete: cancella[re]
desktop: [da] scrivania
device: apparecchio; dispositivo, periferica
dial[l]er: compositore di numeri; sintonizzatore
digital: elettronico; numerico; (evit.) digitale
digital divide: divario elettronico
digital signature: firma elettronica
directory: elenco; cartella (ogniqualvolta non sia necessario distinguere fra directory e folder); direttorio (mai sentito in quest’accezione!)
disaster victim identification: identificazione delle vittime di un disastro (IVC)
dispatch (to): distribuire, recapitare
display: visualizzatore; quadrante, schermo; video (attr.)
domain: dominio
domain name system (DNS): sistema di denominazione dei domíni (SDD)
download: scaricare, prelevare
downloading: prelievo, scaricamento
downsizing: ridimensionamento
drag and drop: trascina[re] e rilascia[re]
dress code: codice di abbigliamento; etichetta
drive: unità [di lettura/scrittura]
driver: gestore [di dispositivo/periferica], programma di gestione [di…]
data: dati
database: banca [di] dati
datamart: mercatino dei dati
data mining: estrazione/esplorazione d[e]i dati
dataset: insieme di dati
data warehouse: magazzino dei dati
deal: affare; accordo
debug[ging]: mettere/messa a punto; correggere/correzione di un errore [di programmazione]
decoding: decodifica[zione]
delete: cancella[re]
desktop: [da] scrivania
device: apparecchio; dispositivo, periferica
dial[l]er: compositore di numeri; sintonizzatore
digital: elettronico; numerico; (evit.) digitale
digital divide: divario elettronico
digital signature: firma elettronica
directory: elenco; cartella (ogniqualvolta non sia necessario distinguere fra directory e folder); direttorio (mai sentito in quest’accezione!)
disaster victim identification: identificazione delle vittime di un disastro (IVC)
dispatch (to): distribuire, recapitare
display: visualizzatore; quadrante, schermo; video (attr.)
domain: dominio
domain name system (DNS): sistema di denominazione dei domíni (SDD)
download: scaricare, prelevare
downloading: prelievo, scaricamento
downsizing: ridimensionamento
drag and drop: trascina[re] e rilascia[re]
dress code: codice di abbigliamento; etichetta
drive: unità [di lettura/scrittura]
driver: gestore [di dispositivo/periferica], programma di gestione [di…]
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
D: controproposte
Grazie, Incarcato. Ovviamente, siete tutti caldamente invitati a fare controproposte.incarcato ha scritto:Per dispach propongo scherzosamente spacciare, inteso nell'accezione antica di ‘spedire d'urgenza’.
Grazie: data mining, per esempio, è un’espressione che non m’è punto familiare…incarcato ha scritto:Per data mining, anche ricerca dei dati.

Può ben darsi… Io mi sono limitato agli àmbiti informatico (banche dati) e scientifico (dati sperimentali), che conosco [piú o meno approfonditamente].incarcato ha scritto:Per dataset, foglio di lavoro, tabella?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
«Firewall»
«Per la cronaca», il Garzanti in linea dà muro di fiamme.amicus_eius ha scritto:Quanto a firewall: va benissimo anche muro di fuoco.
Re: «Firewall»
Piromane Garzanti: il più acquofilo GDU pensa a muro di fuoco:Infarinato ha scritto:«Per la cronaca», il Garzanti in linea dà muro di fiamme.amicus_eius ha scritto:Quanto a firewall: va benissimo anche muro di fuoco.
firewall /‚fajer'wol/ (fi.re.wall) s.m.inv. & ingl. + inform. [1998; ingl. propr. "muro di fuoco", pl. firewalls, comp. di fire "fuoco" e wall "muro"] sistema di sicurezza che protegge la rete di un'azienda o di un'organizzazione dalle minacce esterne, impedendo la comunicazione diretta fra i calcolatori esterni e quelli interni.
Grazie Infarinato per la lista!
Qualche commento a caldo...
Per «database» nei libri informatici si parlava fino ai primi anni '90 di «base di dati».
Per «Directory» forse anche «Indice» potrebbe essere un traducente?
Per «Driver» penserei anche a «programma-pilota»
Qualche commento a caldo...
Per «database» nei libri informatici si parlava fino ai primi anni '90 di «base di dati».
Per «Directory» forse anche «Indice» potrebbe essere un traducente?
Per «Driver» penserei anche a «programma-pilota»
Ultima modifica di fabbe in data mar, 21 giu 2005 17:34, modificato 1 volta in totale.
«Firewall» è il termine che in inglese indica la «parete refrattaria» o «tagliafuoco».
In inglese il concetto è stato esteso all'informatica per indicare la protezione da attacchi esterni.
In Italiano in ambito informatico si usa raramente «tagliafuoco» e ancora meno «parete refrattaria» ma qualche volta è stato usato.
Sarebbe interessante sapere come in spagnolo e francese viene espresso il concetto in ambito informatico.
In inglese il concetto è stato esteso all'informatica per indicare la protezione da attacchi esterni.
In Italiano in ambito informatico si usa raramente «tagliafuoco» e ancora meno «parete refrattaria» ma qualche volta è stato usato.
Sarebbe interessante sapere come in spagnolo e francese viene espresso il concetto in ambito informatico.
-
- Interventi: 16
- Iscritto in data: mer, 22 giu 2005 13:41
Da consulente informaticoamicus_eius ha scritto:
Applet: base di programma, programma-base, applicazione-base.

Da http://it.wikipedia.org/wiki/Applet
A proposito, wikipedia usa il femminile: la applet. Ma per i forestierismi non si dovrebbe usare il maschile? Ho notato che nel nord italia c'è questa tendenza dell'uso del femminile.wikipedia ha scritto:
Con Applet si intende un programma che viene eseguito come "ospite" nel contesto di un altro programma su un computer client. L'uso più comune, oggigiorno, è riferito alle applet Java, ospitate da un browser anche se analoghi concetti si possono far risalire all'Applescript (1993). Per contrasto, lo stesso concetto di applicazione "ospitata" prende il nome di Servlet se viene eseguita lato server.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie a Lei per i commenti.fabbe ha scritto:Grazie Infarinato per la lista!
Mai visto né sentito, ma ovviamente Le credo -del resto, non sono un esperto di banche dati… Le confesso, però, che non m’entusiasma troppo (e, come concetto, lo sento un po’ troppo affine a dataset), ma riconosco che può tornare utile qualora si debba proprio discriminare tra database e data bank.fabbe ha scritto:Per «database» nei libri informatici si parlava fino ai primi anni '90 di «base di dati».
D’altra parte, non illudiamoci: in àmbito specialistico, si continuerà tranquillamente a dire database, che, pronunciato all’italiana (/data'baze/, com’è -mi pare- d’uso), non disturba nemmeno troppo.
L’importante è che database non «passi» nei testi divulgativi o nel linguaggio della pubblica amministrazione: questo è, in fondo, l’obiettivo [minimo?] dell’iniziativa della Cancelleria elvetica. (Ad esempio, che senso avrebbe scrivere: «i vostri dati personali verranno registrati/memorizzati in un database»?… O ’un è molto piú chiaro [per chiunque] «in una banca dati»?)
Certo… Il fatto è che indice mi sembra un po’ piú difficile da usare in textu. Tutto qui. (Oggigiorno, poi, all’utente «normale» cartella dovrebbe bastare e avanzare. In fondo, directory è un termine tecnico tipicamente legato alla modalità «linea di comando».)fabbe ha scritto:Per «Directory» forse anche «Indice» potrebbe essere un traducente?
Questa è -mi pare- la soluzione francese, che non mi fa certo schifo.fabbe ha scritto:Per «Driver» penserei anche a «programma-pilota»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti