«Ripetizione indefinita»
Moderatore: Cruscanti
«Ripetizione indefinita»
Salve. Cosa significa ''ripetizione indefinita''? Alla voce ''sempre'' del dizionario c'è questa definizione ''avverbio che indica continuità e ripetizione indefinita''. Indefinita si riferisce solo a ripetizione, altrimenti avrebbero scritto ''continuità e ripetizione indefinitE'', giusto?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Benvenuta! 
È molto semplice: indefinito significa qui ‹non determinat[o] nei suoi limiti precisi› (Treccani, «Indefinito»). In buona sostanza, è un sinonimo di illimitato, dunque intenda: ripetizione illimitata.

È molto semplice: indefinito significa qui ‹non determinat[o] nei suoi limiti precisi› (Treccani, «Indefinito»). In buona sostanza, è un sinonimo di illimitato, dunque intenda: ripetizione illimitata.
-
- Interventi: 3
- Iscritto in data: ven, 03 lug 2015 13:13
Se ''indefinita nel tempo'' significa ''illimitata'', è pertanto un sinonimo di ''infinita''. Mi chiedo come mai non abbiano usato direttamente l'espressione ''ripetizione infinita'' al posto di ''ripetizione indefinita nel tempo''.
A proposito dell'avverbio ''sempre'', volevo chiedere una cosa. Il dizionario dice che ''sempre'' significa ''senza interruzione, con continuità ininterrotta, senza termine di tempo''. Se è così, perché questo avverbio viene usato in frasi al passato, del tipo ''sono sempre andato a trovarlo; gli ho sempre voluto bene...''. Se il passato è un momento che si è concluso, come può esserci continuità ininterrotta nel passato? Parafrasando quelle frasi esce una roba del tipo ''sono andato a trovarlo senza interruzione, senza temine di tempo''.
Vi ringrazio anticipatamente.
A proposito dell'avverbio ''sempre'', volevo chiedere una cosa. Il dizionario dice che ''sempre'' significa ''senza interruzione, con continuità ininterrotta, senza termine di tempo''. Se è così, perché questo avverbio viene usato in frasi al passato, del tipo ''sono sempre andato a trovarlo; gli ho sempre voluto bene...''. Se il passato è un momento che si è concluso, come può esserci continuità ininterrotta nel passato? Parafrasando quelle frasi esce una roba del tipo ''sono andato a trovarlo senza interruzione, senza temine di tempo''.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ultima modifica di thomas2015 in data sab, 04 lug 2015 1:20, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Non mi sembra corretto, in questo caso, darlo come sinonimo di illimitato, direi che significa semplicemente "[ripetizione] un numero indeterminato di volte".Ferdinand Bardamu ha scritto:Benvenuta!
È molto semplice: indefinito significa qui ‹non determinat[o] nei suoi limiti precisi› (Treccani, «Indefinito»). In buona sostanza, è un sinonimo di illimitato, dunque intenda: ripetizione illimitata.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 3
- Iscritto in data: ven, 03 lug 2015 13:13
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Perché la definizione dipende dal contesto. Se l'avverbio è riferito al futuro (farò sempre così, l'amerò per sempre), l'azione è illimitata e infinita; se è riferito al passato o al presente, indica continuità (ho sempre fatto così), o regolarità (son sempre andato a trovarlo).thomas2015 ha scritto:Se ''indefinita nel tempo'' significa ''illimitata'', è pertanto un sinonimo di ''infinita''. Mi chiedo come mai non abbiano usato direttamente l'espressione ''ripetizione infinita'' al posto di ''ripetizione indefinita nel tempo''.
A mio vedere lei fa due operazioni non proprio corrette: usa come sinonimo di una parola un sinonimo del sinonimo (come dire: " gli amici dei miei amici sono anche miei amici", ma non sempre ciò è vero); da qui la conclusione che "continuità ininterrotta" voglia dire "fino all'eternità"; inoltre sostituisce la parola con la sua definizione.A proposito dell'avverbio ''sempre'', volevo chiedere una cosa. Il dizionario dice che ''sempre'' significa ''senza interruzione, con continuità ininterrotta, senza termine di tempo''. Se è così, perché questo avverbio viene usato in frasi al passato, del tipo ''sono sempre andato a trovarlo; gli ho sempre voluto bene...''.
Dati due punti A e B possiamo tracciare una linea che congiunga i due punti: se la linea è continua il segmento sarà "senza interruzione", se è tratteggiata sarà "con interruzioni".
-
- Interventi: 3
- Iscritto in data: ven, 03 lug 2015 13:13
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti