Concordanza a senso
Moderatore: Cruscanti
Concordanza a senso
Nella seguente frase: "Il malvivente, dopo aver attirato l'attenzione della guardia giurata, gli ha sparato un colpo", posto che la guardia giurata è di sesso maschile:
1) è corretto l'uso di gli
2) occorre usare le, riferito al sostantivo femminile
3) è possibile l'uso di entrambe le forme
Grazie a chi vorrà chiarire.
1) è corretto l'uso di gli
2) occorre usare le, riferito al sostantivo femminile
3) è possibile l'uso di entrambe le forme
Grazie a chi vorrà chiarire.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Concordanza a senso
Gentile puer guardi qui.puer ha scritto:Nella seguente frase: "Il malvivente, dopo aver attirato l'attenzione della guardia giurata, gli ha sparato un colpo", posto che la guardia giurata è di sesso maschile:
1) è corretto l'uso di gli
2) occorre usare le, riferito al sostantivo femminile
3) è possibile l'uso di entrambe le forme
Grazie a chi vorrà chiarire.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Come si usa il femminile per riguardo (lei, le prendo...) e prendendo ad esempio sia Jacovitti che Totò, eminenti esperti d'usi linguistici, sostengo l'uso del femminile: Signora guardia, dunque LE.
Mi viene incontro l'uso, il quale mi rammenta non s'è mai detto IL guardia se non per scherzo.
Mi viene incontro l'uso, il quale mi rammenta non s'è mai detto IL guardia se non per scherzo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il discorso non calza del tutto. Se per la scelta dell’articolo non ci sono dubbi, meno netta è la scelta di un pronome anaforico. Anche per il genere, come per il numero, la differenza è tra la concordanza grammaticale, la piú consigliabile in contesti non informali, e la concordanza a senso.Scilens ha scritto:Come si usa il femminile per riguardo (lei, le prendo...) e prendendo ad esempio sia Jacovitti che Totò, eminenti esperti d'usi linguistici, sostengo l'uso del femminile: Signora guardia, dunque LE.
Mi viene incontro l'uso, il quale mi rammenta non s'è mai detto IL guardia se non per scherzo.
Si veda questo passo della voce «Pronomi» nell’Enciclopedia dell’Italiano (sottolineatura mia):
Nel caso di rimando a referenti dotati di genere proprio, e specialmente con referenti umani, l’➔accordo può avvenire sulla base non del genere grammaticale del nome (in 40, la guardia) ma del genere reale del referente (in 40, l’uomo in carne e ossa che è di guardia: cfr. Chini 1993):
(40) all’ingresso c’è una guardia [uomo]: prova a chiedere a lei [o lui]
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Caro Scilens, forse è il caso che rilegga con piú attenzione il passo che ho riportato sopra. La volpe, a quanto mi risulta, non è un essere umano.
In ogni caso, la concordanza a senso è del tutto corretta. Come abbiamo ripetuto fino alla nausea, tutto sta nel saper distinguere i contesti in cui sia lecito usarla.
In ogni caso, la concordanza a senso è del tutto corretta. Come abbiamo ripetuto fino alla nausea, tutto sta nel saper distinguere i contesti in cui sia lecito usarla.
Grazie mille per i vostri pareri. Un altro caso che potrebbe generare dubbi è il seguente: "Il personale medico, in quanto dipendenti pubblici, non potranno non applicare una legge dello Stato", in cui la concordanza del verbo si riferisce non al soggetto, ma all'apposizione. Può essere considerato corretto? Grazie di nuovo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Concordo naturalmente con Ferdinand. La frase, in italiano corretto, può essere per esempio:
Il personale medico, in quanto costituito di dipendenti pubblici, non potrà non applicare una legge dello Stato.
Il personale medico, in quanto costituito di dipendenti pubblici, non potrà non applicare una legge dello Stato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
"Costituito DA" sarebbe censurabile?Marco1971 ha scritto:Concordo naturalmente con Ferdinand. La frase, in italiano corretto, può essere per esempio:
Il personale medico, in quanto costituito di dipendenti pubblici, non potrà non applicare una legge dello Stato.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Non sarebbe censurabile, ma meno raccomandabile. Stesso discorso per composto di, ecc. Ci dev'essere un filone al riguardo ma non ho tempo di cercare, purtroppo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti