*«Mi aveva detto che fossi andato»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ferdinandosilla
Interventi: 2
Iscritto in data: mer, 15 lug 2015 15:47

*«Mi aveva detto che fossi andato»

Intervento di ferdinandosilla »

Salve e complimenti per il forum.

Ho un dubbio che mi assale.

La frase seguente è corretta?

"Tizio mi aveva detto (10 giorni fa) che tu fossi andato (20 giorni fa) in Spagna..."
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: *«Mi aveva detto che fossi andato»

Intervento di Infarinato »

No, di norma dire regge l’indicativo, ergo: «Tizio mi aveva detto che eri andato in Spagna» (anche se io direi: «in Ispagna»).

P.S. Benvenuto! :D
ferdinandosilla
Interventi: 2
Iscritto in data: mer, 15 lug 2015 15:47

Intervento di ferdinandosilla »

ciao grazie per la risposta.

Io non riesco a capire perchè è errata quella frase.

E' vero di norma dire vuole l'indicativo ma, appunto, di norma. L'Accademia della Crusca dice "solitamente"

A me sinceramente dire: «Tizio mi aveva detto che eri andato in Spagna»
non mi fa impazzire... perchè non concorda i tempi come vorrei: mentre nella mia frase si capisce abbastanza bene che l'andare è un'azione precedente a quella del venirne a conoscenza, in quella all'indicativo questa segmentazione temporale non c'è.

In ogni caso utilizzare quella frase è un errore grave, certo e innegabile oppure potrebbe essere aperta ad una qualsivoglia interpretazione?

Se non ci fosse stato il verbo dire che in questo caso effettivamente di norma regge l'indicativo, la frase sarebbe stata corretta?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Beh, se invece di dire ci fosse un verbo che di norma regge il congiuntivo come, ad esempio, ritenere (e.g., «Tizio riteneva che tu fossi andato in Ispagna»), è del tutto ovvio che la frase sarebbe stata corretta. ;)

Quando si dice che un verbo come dire regge «di norma» / «solitamente» / «usualmente» l’indicativo, si dice cosí perché vi sono sempre dei casi specifici in cui un tale verbo può richiedere il congiuntivo, casi che sono elencati al §XIV.52 della Grammatica italiana del Serianni (e che purtroppo non ho il tempo di ricopiarle per intero), ma sono casi dalle caratteristiche [formali] ben precise.

P.S. In questo fòro ci si dà del «Lei». :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti