
Cosa significa questo? Che l’imperativo di quel verbo dovrebbe essere «ridi’!»? Eppure una parola del genere dovrebbe essere pronunciata con l’accento sulla prima vocale, no? Mentre invece immagino che questo imperativo, se esiste in tale forma, dovrebbe avere accento sull’ultima sillaba. Allora è «ridì!»? Di certo non è «rìdi!», credo... o potrebbe confondersi con l’imperativo di «ridere», che dovrebbe essere identico.Luca Serianni ha scritto:[XI.]340. Il medesimo paradigma vale per benedire, contraddire, disdire, maledire, predire, ridire; ma la 2ª persona dell’imperativo presente — tranne che per ridire — esce in -dici [...].
Spero anche che non sia una domanda troppo stupida...
