«Domino»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Domino»

Intervento di Carnby »

Tempo fa ho comprato una mascherina di carnevale e ho trovato sulla confezione la seguente lista di nomi locali (ci sarebbero le bandierine, le trascrivo con il nome locale della lingua).

English: eyemask
Italiano: domino
Español: máscara
Français: masque
Deutsch: Maske
Nederlands: masker
Português: máscara
Slovenščina: maska
Polski: maska
Čeština: maska
Dansk: maske
Norsk: maske
Svenska: mask
Suomi: naamio
Русский: маска
Ελληνικά: μάσκα

A parte il finlandese, tutte le altre lingue hanno un nome che si rifà a maschera. In italiano è domino. Lì per lì ho pensato a uno sbaglio, poi ho scoperto che domino esiste davvero come tipo di maschera, però nel senso di «abito da maschera con mantello e cappuccio» o di «persona mascherata» con quel vestito. Mi pare quindi che l'uso di domino come mascherina per gli occhi non sia accettabile. O mi sbaglio?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Direi proprio di no. Domino nel senso «abito da maschera con mantello e cappuccio» è diffuso in francese, spagnolo, italiano e anche nel mio dialetto (duminó). Non capisco perché sia stato usato per l'italiano un termine di origine francese, mentre praticamente tutte le altre lingue usano un termine derivato dall'italiano...
Largu de farina e strentu de brenu.
Pugnator
Interventi: 123
Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
Località: Napoletano, ma vivo a Roma.

Intervento di Pugnator »

u merlu rucà ha scritto:Direi proprio di no. Domino nel senso «abito da maschera con mantello e cappuccio» è diffuso in francese, spagnolo, italiano e anche nel mio dialetto (duminó). Non capisco perché sia stato usato per l'italiano un termine di origine francese, mentre praticamente tutte le altre lingue usano un termine derivato dall'italiano...
Carnby si stava chiedendo se andasse bene usare il termine per una maschera per occhi come quella acquistata da lui.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Infatti il mio intervento si riferisce a quello. Per me no, il termine domino indica qualcosa di ben diverso da una semplice maschera per occhi...
Largu de farina e strentu de brenu.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Vedo che dominó in questo senso esiste pure in portoghese. Io non lo conoscevo. Forse si è scelto il termine simile a maschera malgrado l'esistenza di dominò in alcune lingue o per ignoranza del traduttore o per paura di non essere capiti dai lettori.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Brazilian dude ha scritto:Vedo che dominó in questo senso esiste pure in portoghese.
Nel senso di «maschera per occhi» o «abito completo»?
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Credo che il secondo che menziona:

n substantivo masculino
1 Rubrica: história, religião, vestuário. Diacronismo: antigo.
vestimenta us. por eclesiásticos, esp. no inverno
2 Rubrica: vestuário.
traje carnavalesco, que consiste em túnica longa, com mangas e capuz, freq. na cor negra
3 Derivação: por metonímia.
indivíduo que usa esse traje
Ex.: o d. passou o baile inteiro sentado
4 Rubrica: ludologia.
qualquer dos diversos jogos com pequenas peças negras e retangulares, divididas em duas partes nas quais se encontram de um a seis pontos coloridos ou brancos, em várias combinações, ou, por vezes, espaços vazios
5 Derivação: por metonímia. Rubrica: ludologia.
o conjunto de 28 dessas peças us. em jogo do mesmo nome
6 Derivação: por metonímia. Rubrica: ludologia.
a combinação, conseguida por um dos jogadores de dominó, da última peça que tem em sua mão
Ex.: fazer d.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti