Ancora su «pixel»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
Ancora su «pixel»
La traduzione proposta per pixel di punto non mi convince. Infatti è imprecisa, ambigua e non corretta, quindi per cercare di trovare un traducente mi son rivolto alle altre lingue, vedendo le varie lingue ho notato che quasi tutte usano pixel spesso cangiato ed adattato in piksel o picsel . Poi per fortuna ho deciso di provare con l'esperanto, una delle più note lingue artificiali, e ho trovato un mostruoso "rastrumero" . Avendomi incuriosito ho cercato di capire da quella pagina il significato di rastrumero (Non conoscendo l'esperanto ed essendo l'esperanto difficilmente comprendibile da un parlante di una lingua romanza ho avuto qualche difficoltà) e ho trovato un reindirizzamento alla pagina sempre in lingua esparantese(esperamentiana ? esperanta ? ) "Rastruma bildo" che ho scoperto non essere nient'altro che la grafica a griglia (Infatti il picsel è per esemplificare il "quadratino" della griglia/scacchiera della grafica a griglia). Ora mi sto chiedendo se non potessimo pure noi costruire una parola derivata dalla grafica a griglia oppure nel caso non riuscissimo a trovare una parola soddisfacente magari usare l'adattamento sul modello catalano "picsel" che rassomiglia a quello di molte lingue (compreso l'azerbaigiano) "piksel"
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: ancora su pixel.
Pisello?Pugnator ha scritto: [V]edendo le varie lingue ho notato che quasi tutte usano pixel spesso cangiato ed adattato.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «pixel»
C’è un equivoco: il traducente proposto per pixel è «punto di risoluzione», che, semmai, ha il difetto di essere un po’ lungo, ma non è impreciso. Il semplice «punto» è utilizzabile solo quando sia già chiaro dal contesto di che punti si stia parlando.Pugnator ha scritto:La traduzione proposta per pixel di punto non mi convince.

In lingua esperanto.Pugnator ha scritto:…in lingua esparantese (esperamentiana? esperanta?)…

Vede: la nostra lista accoglie solo traducenti che siano strutturalmente italiani (sul piano fonomorfologico, cioè, o perlomeno fonotattico), non banalmente grafico.Pugnator ha scritto:…magari usare l'adattamento sul modello catalano "picsel" che rassomiglia a quello di molte lingue (compreso l'azerbaigiano) "piksel"…
Grazie.
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
Ma punto di risoluzione è ambiguo in quanto si confonde sia col punto tipografico sia con i dpi (Punti per pollice). Riguardo all'adattamento picsel pur se non termina in vocale potrebbe essere considerato come ultimissima sponda, dobbiamo anche considerare che abbiamo pure in italiano qualche parola che finisce con consonante (pur se per la maggior parte latinismi o parole di origine germanica) tipo: nord, est, sud, ovest, rebus, referendum, quorum, colon, ribes, super, master. Qualcuno ha qualche traducente migliore, magari relativo alla (grafica a) griglia che si possa usare per pixel?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Le rispondo solo su questo:

E per favore curi un po’ di piú la punteggiatura dei suoi interventi: Decalogo, regola n. 9. Grazie.
Si rilegga, anzi si studi, il mio intervento sopraccitato e tutt’i rimandi in esso contenuti: poi ne riparliamo.Pugnator ha scritto:…dobbiamo anche considerare che abbiamo pure in italiano qualche parola che finisce con consonante(Pur se per la maggior parte latinismi o parole di origine germanica) tipo : nord, est, sud , ovest, rebus, referendum, quorum, colon, ribes, super, master .

E per favore curi un po’ di piú la punteggiatura dei suoi interventi: Decalogo, regola n. 9. Grazie.
Lei in parte ha ragione: è ambiguo, soprattutto se lo si scrive per esteso con un numero davanti. Se non vuole usare quella locuzione può usare elemento d'immagine o punto d'immagine.Pugnator ha scritto:Ritornando sull'argomento di Pixel non trovo soddisfacente "punto di risoluzione" semplicemente perché non ha senso. Un pixel non è nemmeno l'unità di misura della risoluzione quindi c'è un collegamento abbastanza distante con essa.
Volendo si potrebbe sfruttare il prefissoide eido-, già impiegato in piú sostantivi (eidomatica, eidoforo, eidotipo), e scrivere cose tipo eid[o]elemento o eidopunto. Però, siccome adoro le giunture, a differenza degli anglofoni e anglofili vari, userei di sicuro elemento/punto d'immagine.
Per celia, ragionando come gli americani si può desumere questo sconcio:
come suona?picture+element->pixel
immagine+elemento-> imméle
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Meglio immèle. Ci aveva già pensato Marco nove anni fa: si veda anche la discussione che segue nelle pagine successive del filone…DMW ha scritto:Per celia, ragionando come gli americani si può desumere questo sconcio:come suona?picture+element->pixel
immagine+elemento-> imméle

Re: ancora su pixel.
Mi sembra che, fuor dello scherzo, l'adattamento migliore sarebbe pissello.Animo Grato ha scritto:Pisello?Pugnator ha scritto: [V]edendo le varie lingue ho notato che quasi tutte usano pixel spesso cangiato ed adattato.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: ancora su pixel.
Sbaglio o Canepari ha sempre usato lingua esperanta?Infarinato ha scritto:In lingua esperanto…
Sì ma con l'accento sulla i: pìssello.Marco1971 ha scritto:Mi sembra che, fuor dello scherzo, l'adattamento migliore sarebbe pissello.

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: ancora su pixel.
In esperanto, gli aggettivi terminano necessariamente in -a, e i sostantivi in -o. Dunque, in teoria, dovrebbe essere giusto «lingua esperanta». Ma sarebbe un po' come dire «lingua española», no?Carnby ha scritto:Sbaglio o Canepari ha sempre usato lingua esperanta?

Anche in esperanto, il cui nome originale è «Lingvo Internacia», cioè Lingua Internazionale, non mi sembra si parli mai di «Lingvo esperanta», con esperanta come aggettivo, ma sempre e solo di «Esperanto».
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Le immagini sono delle matrici di numeri quindi piú propriamente sarebbe punto (di) matrice.Pugnator ha scritto:Io proporrei "punto (di) griglia" pur se forse potremmo cambiare griglia con qualcosa di meno cacofonico. Comunque riguardo a lingua esperanto dovremmo quindi considerare l'aggettivo "esperanto" come un aggettivo indeclinabile?
Nella tesi specialistica, guardacaso sull'elaborazione numerica delle immagini, a parte pixel (costretto dal relatore a usarlo almeno all'inizio) ho scritto quasi sempre punti di matrice e elementi di matrice.
Però dubito che in àmbito non tecnico dei termini del genere possano imporsi.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Stando al Wikizionario, sí.Pugnator ha scritto:Comunque riguardo a lingua esperanto dovremmo quindi considerare l'aggettivo "esperanto" come un aggettivo indeclinabile?

Invece, WordReference presenta anche le forme flesse, pur affermando nella stessa pagina che è invariabile!

Come dicevo prima, in esperanto questo aggettivo è, invece, esperanta, sempre invariabile, che talora ho visto tradotto in italiano anche come esperantico.
Ci sono alcune migliaia di occorrenze di "esperantico/a" in Rete, ma non tutte in italiano, anzi: questo termine deriva dall'aggettivo latino esperanticus, e infatti, in latino, è corretto dire «lingua esperantica» (ne esistono ben 6420 occorrenze

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
In effetti io chiamo le immagini bitmap («mappa di bit») immagini matriciali, per differenziarle da quelle vettoriali.DMW ha scritto: Le immagini sono delle matrici di numeri quindi piú propriamente sarebbe punto (di) matrice.
Nella tesi specialistica, guardacaso sull'elaborazione numerica delle immagini, a parte pixel (costretto dal relatore a usarlo almeno all'inizio) ho scritto quasi sempre punti di matrice e elementi di matrice.
Però dubito che in àmbito non tecnico dei termini del genere possano imporsi.
Potremmo chiamare allora il pixel punto matriciale?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 5 ospiti