«Me lo sono chiesto» ~ «Me lo sono chiesta»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
thyri
Interventi: 16
Iscritto in data: dom, 11 ago 2013 23:08

«Me lo sono chiesto» ~ «Me lo sono chiesta»

Intervento di thyri »

Buongiorno e buona domenica a tutti!

È corretto dire :
- me lo sono chiesta (per una donna)
- me lo sono chiesto (per un uomo)

Il participio passato concorda con il soggetto o con il pronome "lo"?


Thyri
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

In questi casi il participio passato può concordare sia con il soggetto sia con il pronome lo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Qui però si dice che il participio, in presenza d'un clitico, deve obbligatoriamente concordare con esso. :roll:
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ivan92 ha scritto:Qui però si dice che il participio, in presenza d'un clitico, deve obbligatoriamente concordare con esso. :roll:
Sí, solo, però, se il clitico è un complemento oggetto.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Sí, ma che differenza c'è tra la frase di Daniele e quella di thyri? Colà si consigliava di concordare il participio con il clitico, mentre a thyri è stata data carta bianca.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Qua sono ammesse entrambe le soluzioni.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

PersOnLine ha scritto:Qua sono ammesse entrambe le soluzioni.
Veramente quell'articolo (dichiaratamente incompleto) non tratta il caso specifico in cui il complemento oggetto è un pronome di terza persona (singolare o plurale). Questo, a differenza di mi, ti, ci e vi (e del pronome relativo che), porta con sé un'indicazione di genere (lo, la, le, li) che influenza in modo decisivo la scelta della desinenza del participio.
Infatti, mentre l'alternativa è possibile in le scarpe che mi sono comprato/e (con una sfumatura più affettata nella seconda possibilità), con il pronome di terza persona è possibile solo il primo tipo di accordo ("Le scarpe? Me le sono comprate a rate!"). Qualcuno di voi ha mai sentito dire *me le sono comprato?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Però loro scrivono: "la possibilità di scelta per i punti 2, 3 e 4 è esistita da sempre in italiano e le restrizioni di tanto in tanto indicate da qualche grammatico sono da considerarsi infondate"
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Io penso che quella frase (le restrizioni ecc.) si riferisca alla "possibilità di scelta per i punti 2, 3 e 4". Ma in quei punti non è contemplato espressamente il caso in cui il complemento oggetto sia lo, la, li o le.
Lei ha mai sentito o letto (o detto o scritto) "me le sono comprato"?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ha ragione Animo Grato. Infatti, parallelamente al caso attivo, nel caso riflessivo vale quanto segue.
La [i]GGIC[/i], vol. II, §IV.3.2, p. 241, ha scritto:Se il compl. oggetto è rappresentato da un pronome clitico di III persona, l’accordo è obbligatoriamente con esso (cfr. (130)-(131)):

(147) I biscotti, se li è mangiati Paola.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dunque possiamo dire, senz'ombra di dubbio, che la forma corretta è me lo sono chiesto, a prescindere dal sesso reale o presunto di chi pronuncia o scrive la frase. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ringrazio tutti quanti. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti