[xTSC] «Dé» e derivati
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] «Dé» e derivati
Il dé livornese (ma diffuso anche a Pisa, specie nelle campagne, dove a volte è pronunciato dè) va distinto dall'interiezione poetica letteraria deh che «esprime desiderio, aspirazione, esortazione, preghiera, meraviglia, lode, rimprevero, sdegno» (Zingarelli); ne consegue che scrizioni come *boia deh! sono erronee. A Viareggio l'intercalare tipico è delafica, che nel vernacolo ha perso un po' dell'originario contenuto osceno. Un'espressione simile riemerge tra Limite sull'Arno e Montelupo (secondo una storia locale, portata dagli operai viareggini dei cantieri navali) deunafica che a Empoli diventa deunasega e ha generato tutta una serie di eufemismi (deunaffare, deunamiseria, deunasembola...). Un caso particolare è deunasemplice, apparentemente versione edulcorata di deunasega, ma che in realtà potrebbe basarsi sulla semplice, prestazione comune nelle case di tolleranza. In ogni caso l'area di dé e simili è abbastanza ampia, arrivando a territori relativamente lontani dalla costa (deunasega si può sentire anche al Galleno e a Certaldo).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Che però è anche piemontese...u merlu rucà ha scritto:Multiuso come il ligure belìn

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [xTSC] «Dé» e derivati
È un'integrazione recente (e, a mio modesto parere, discutibile): sulla seconda edizione del 1981 (ristampa 1999) non c'è nulla del genere.Infarinato ha scritto:Per il Cardinali, senz’altro; per il DOP, no.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti