Al riguardo!Marco Treviglio ha scritto:Tuttavia le risposte che ho ricevuto a riguardo…

Lacuna casuale?Marco Treviglio ha scritto:…non portano un solo esempio di posizione enclitica, all'infinito di un transitivo non pronominale in presenza di un modale, del si passivante o impersonale.

Ora bisognerebbe spiegare per bene cos’è un «verbo a sollevamento», e qui non basta piú la Grammatica italiana del Serianni, ma ci vorrebbero i tre volumi della Grande Grammatica Italiana di Consultazione: per il momento, intenda «verbo modale».La [i]GGIC[/i], vol. II, §IX.3.3.2, p. 516, ha scritto:Con i verbi a sollevamento […] il si nella costruzione del si passivo può essere cliticizzato anche all’infinito […]:
(199) Possono trovarsi nuovi reperti. / Si possono trovare nuovi reperti.
Ci sono anche qui restrizioni sintattico-semantiche (oltreché piú banalmente stilistiche), per cui, semplificando, certe cliticizzazioni, benché teoricamente possibili, risultano agrammaticali in quanto non rientrano nell’uso [moderno], la piú importante delle quali è forse la seguente, che riguarda il si impersonale:
appetto alla perfettamente grammaticale [e tradizionale, in quanto coincidente con la costruzione passivante] Si può mangiare bene.La [i]GGIC[/i], vol. I, §I.6.3.1, p. 117, ha scritto:(592) *Può mangiarsi bene.
Non si preoccupi: s’era capito!Marco Treviglio ha scritto:A scanso di equivoci, affermo di essere settentrionale.

Sí.Marco Treviglio ha scritto:Personalmente, ho ragione di credere che la particella passivante sia diversa da quella pronominale e che sia da posizionare in proclisi o, al limite, in enclisi all'infinito modale ove vi fosse. Mai lo inserirei in enclisi all'infinito di un verbo transitivo non pronominale.
Secondo voi si tratta solo di un mio ipercorrettismo?
Ferme restando le restrizioni ricordate da Ferdinand nel suo ultimo intervento concernenti le sequenze di [piú] clitici (e quanto detto poco sopra), si possono avere tutt’e tre le possibilità:
- Si deve avvertire una differenza / Si deve poter avvertire una differenza
— / Deve potersi avvertire una differenza
Deve avvertirsi una differenza / Deve poter avvertirsi una differenza
