«La situazione fila liscio/liscia»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

«La situazione fila liscio/liscia»

Intervento di patrizio »

La forma corretta è:" La situazione fila liscio o fila liscia"? Nel primo caso si tratterebbe di un aggettivo con funzione avverbiale, nel secondo di un complemento predicativo. Potrebbero essere entrambe ammesse? Grazie.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «La situazione fila liscio/liscia»

Intervento di Infarinato »

Solo liscia.

In realtà, in questi casi è abbastanza semplice determinare quale sia l’opzione corretta, ché, se un aggettivo ha funzione avverbiale, questa è esplicitamente registrata dai dizionari; in caso contrario solo la funzione predicativa è possibile.

Inoltre, quando un aggettivo è anche avverbio invariabile, in genere quest’ultimo ha un’accezione [lievemente] diversa da quella del primo, e le due funzioni (avverbiale e predicativa) non sono generalmente intercambiabili all’interno di una stessa frase. Pensiamo, per esempio, agli avverbi piano («lentamente») e forte («velocemente»). ;)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: «La situazione fila liscio/liscia»

Intervento di Animo Grato »

Infarinato ha scritto:Pensiamo, per esempio, agli avverbi piano («lentamente») e forte («velocemente»). ;)
Nota a margine: slittamento (o ampliamento) di significato da evitare accuratamente in ambito musicale, dove piano e forte si riferiscono solo alla dinamica.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Certo, caro Animo Grato: ha fatto bene a ricordarlo. E gli avverbi piano e forte non hanno ovviamente solo il significato di «lentamente» e «velocemente», risp.: erano solo due esempi…
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Intervento di patrizio »

Grazie mille. Invece la forma corretta è:
1. Ci siamo vestiti uguali o uguale?
2.Tutto a solo o a soli 3 euro?
3. Le immagini parlano chiare o chiaro?
Grazie ancora.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti