«Un po’ piú stupendo»
Moderatore: Cruscanti
«Un po’ piú stupendo»
È corretto dire «questo oggetto è un po’ piú stupendo di quest’altro»? Personalmente tenderei a considerarlo un errore, ma alcune discussioni che mi è capitato di leggere su altri siti mi hanno fatto venire dei dubbi.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Suggerisco di studiare la definizione offerta da un vocabolario, as esempio sul Devoto-Oli 2010 leggo: ~ Di una bellezza tale da suscitare incondizionata e attonita ammirazione
Se cerco incondizionato: ~ Non limitato da alcuna riserva o condizione restrittiva: resa i.
Se cerco attonito: ~ Reso immobile e muto per un fatto inatteso che fortemente s’imprima nell’animo: percossa, attonita La terra al nunzio sta (Manzoni)
Quindi sembrerebbe, da entrambe le caratteristiche di stupendo, che il valore dell'aggettivo sia spinto all'estremo in senso assoluto, come dire bellissimo, e questo tenderebbe a escludere la possibilità che qualcosa possa essere più stupenda di un'altra.
Ciò nonostante, queste fredde definizioni logiche non vengono accolte favorevolmente da altri, che sostengono la possibilità di poter dire più completo, più unico e così via (appoggiandosi anche a esempi di scrittori del passato, troverà cercando in altri filoni qualche discussione in merito).
Infatti ho appena controllato nella BIZ e si trovano 7 occorrenze di più stupendo, di cui due nell'Orlando innamorato di Boiardo.
Se cerco incondizionato: ~ Non limitato da alcuna riserva o condizione restrittiva: resa i.
Se cerco attonito: ~ Reso immobile e muto per un fatto inatteso che fortemente s’imprima nell’animo: percossa, attonita La terra al nunzio sta (Manzoni)
Quindi sembrerebbe, da entrambe le caratteristiche di stupendo, che il valore dell'aggettivo sia spinto all'estremo in senso assoluto, come dire bellissimo, e questo tenderebbe a escludere la possibilità che qualcosa possa essere più stupenda di un'altra.
Ciò nonostante, queste fredde definizioni logiche non vengono accolte favorevolmente da altri, che sostengono la possibilità di poter dire più completo, più unico e così via (appoggiandosi anche a esempi di scrittori del passato, troverà cercando in altri filoni qualche discussione in merito).
Infatti ho appena controllato nella BIZ e si trovano 7 occorrenze di più stupendo, di cui due nell'Orlando innamorato di Boiardo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È la differenza che c’è tra grammaticalità e accettabilità.Freelancer ha scritto:Ciò nonostante, queste fredde definizioni logiche non vengono accolte favorevolmente da altri, che sostengono la possibilità di poter dire più completo, più unico e così via (appoggiandosi anche a esempi di scrittori del passato, troverà cercando in altri filoni qualche discussione in merito).

In una situazione comunicativa [diafasicamente] «normale», in un registro «medio» (non aulico/enfatico), [il] piú stupendo risulterà appena accettabile, ma sarà sempre grammaticale (a differenza di un *piú bellissimo o di un *piú piú bello etc.)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
Non lo sapremo mai, è rimasto incompiuto. Invece nell'Orlando furioso, ambientato da Ariosto come seguito all'Orlando innamorato, Angelica si sposa ma non con Orlando.GFR ha scritto:Condivido. Stupendissimo, completissimo, pure unicissimo, non mi dispiacciono.
Questo è più unico, completo, stupendo di quello mi suona male.
Fuori tema. L'Orlando innamorato di Boiardo, come è andata a finire la storia? Si sono sposati?
All'utente Freelancer.
Sebbene lei non abbia manifestato il minimo fastidio, dimostrandosi persona che accetta lo scherzo, voglio precisarle che il mio intervento su “Orlando innamorato di Boiardo” era solo l’intento di acchiappare al volo una burla (non so proprio resistere al loro richiamo). Non mi diverto certo a richiamare l’attenzione sulle presunte sviste o sulle minuzie di chicchessia. Penso superflua la precisazione, comunque ho preferito esplicitarla.
Sebbene lei non abbia manifestato il minimo fastidio, dimostrandosi persona che accetta lo scherzo, voglio precisarle che il mio intervento su “Orlando innamorato di Boiardo” era solo l’intento di acchiappare al volo una burla (non so proprio resistere al loro richiamo). Non mi diverto certo a richiamare l’attenzione sulle presunte sviste o sulle minuzie di chicchessia. Penso superflua la precisazione, comunque ho preferito esplicitarla.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti