«L’italiana assessore»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«L’italiana assessore»
Dal quotidiano la Repubblica in Rete leggo questo titolo:
L'italiana assessore a Molenbeek
"Il radicalismo attecchisce sulla povertà"
È possibile scrivere (e dire) ancora "assessore" riferito a una donna?
Forse è bene leggere attentamente la "nota d'uso" cliccando qui e anche qui.
L'italiana assessore a Molenbeek
"Il radicalismo attecchisce sulla povertà"
È possibile scrivere (e dire) ancora "assessore" riferito a una donna?
Forse è bene leggere attentamente la "nota d'uso" cliccando qui e anche qui.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «L’italiana assessore»
Perché no? Se è possibile scrivere ( e dire) la giudice e la consigliere ( o si deve dire la consigliera?).Fausto Raso ha scritto:Dal quotidiano la Repubblica in Rete leggo questo titolo:
L'italiana assessore a Molenbeek
"Il radicalismo attecchisce sulla povertà"
È possibile scrivere (e dire) ancora "assessore" riferito a una donna?
Semmai il femminile di "assessore" dovrebbe essere "assessoressa", come per "professore" o "dottore", se non fosse per quell'infilata di sibilanti, davvero inquietanti e per tale motivo io direi di continuare a scrivere (e a dire) "assessore", in riferimento a una donna.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «L’italiana assessore»
Giudice è un sostantivo ambigenere, consigliere no, e si declina regolarmente al femminile: confronti per esempio il detto la fretta è una cattiva consigliera.Sixie ha scritto:Perché no? Se è possibile scrivere (e dire) la giudice e la consigliere (o si deve dire la consigliera?).
Ma la questione del femminile dei nomi di carica pubblica, professione e mestiere è già stata discussa in lungo e in largo nel nostro fòro: veda per esempio La donna negli «uffici», «Il/la prefetto», «Professore/essa».
Quanto a assessore, Alma Sabatini propose il femminile assessora, ma con iscarso successo.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «L’italiana assessore»
Eppure, a Cagliari ci sono alcune vie intitolate a giudicesse: "via giudicessa Iolanda", "via giudicessa Benedetta".Ferdinand Bardamu ha scritto:Giudice è un sostantivo ambigenere
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Sì, lo so. Io comunque ho sempre sentito giudicessa.
Ad ogni modo, se nel periodo giudicale era esattamente il corrispondente femminile di giudice, non vedo perché non lo possa essere ora. Anche se il significato di giudice di quel periodo è diverso da quello di oggi, il nome è sempre quello.
P.S.: mi sa che a quei tempi erano più avanti di noi, per quanto attiene alla parità di genere.
Ad ogni modo, se nel periodo giudicale era esattamente il corrispondente femminile di giudice, non vedo perché non lo possa essere ora. Anche se il significato di giudice di quel periodo è diverso da quello di oggi, il nome è sempre quello.
P.S.: mi sa che a quei tempi erano più avanti di noi, per quanto attiene alla parità di genere.
Giudicessa come femminile di giudice è un uso scherzoso o spregiativo. In italiano normale si usa la giudice.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Veda, per esempio, Il Corriere della Sera.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
A proposito di consigliere riferito a una donna in luogo della sola forma corretta consigliera, si veda qui. Come si può prendere ad esempio di buona lingua ciò che scrive la stampa?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Allora si prende a esempio raramente. Ecco un altro... esempio di "buona lingua".Marco1971 ha scritto:La stampa si può prendere a esempio quando ha ragione, non quando ha torto.
Fuori tema. La stampa "ama" adoperare termini barbari ma li scrive anche in modo errato.
Ultima modifica di Fausto Raso in data sab, 05 dic 2015 11:37, modificato 1 volta in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «L’italiana assessore»
Il termine è stato accolto e attestato in quasi tutti i vocabolari.Ferdinand Bardamu ha scritto:Quanto a assessore, Alma Sabatini propose il femminile assessora, ma con iscarso successo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti