Dubbi… scolastici
Moderatore: Cruscanti
Dubbi… scolastici
Riferendosi alle scuole superiori si dice: "Le superiori accettano già le iscrizioni" oppure si può dire anche i superiori sottintendendo la parola "istituti"?
Si può dire indifferentemente "Frequento il quarto o frequento la quarta" sottintendendo rispettivamente la classe e l'anno? Grazie infinite.
Si può dire indifferentemente "Frequento il quarto o frequento la quarta" sottintendendo rispettivamente la classe e l'anno? Grazie infinite.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Dubbi… scolastici
Beh, ai tempi in cui frequentavo il liceo classico (qualche decennio fapuer ha scritto:Si può dire indifferentemente "Frequento il quarto o frequento la quarta" sottintendendo rispettivamente la classe e l'anno?



Fra l'altro, a giudicare da Google, le cose stanno tuttora cosí: terzo liceo, ad esempio, è molto piú diffuso di terza liceale (almeno di un ordine di grandezza).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mah, caro Millermann, sospetto che qui si entri nel campo di un (para)gergo giovanile sensibile a diversi usi regionali. Io, che ho finito le superiori all’inizio del millennio, ho sempre adoperato e sentito la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta liceo, con liceo usato in funzione appositiva.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Dubbi… scolastici
Piú comunemente/normalmente, quarta ginnasio, terza liceo etc.Millermann ha scritto:[A]i tempi in cui frequentavo il liceo classico (qualche decennio fa) noi studenti dicevamo sempre di frequentare "il quarto, il quinto (ginnasio) o il primo/secondo/terzo (liceo)". Anche se sapevamo che la dizione "corretta" era la quarta ginnasiale, e cosí via fino alla terza liceale…

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Grazie delle precisazioni. Io mi sono limitato a riportare la mia esperienza fatta da studente (in un piccolo istituto in Calabria e risalente a molto tempo fa). Effettivamente, mi rendo conto che la versione (ordinale al femminile)(scuola maschile), con (classe del) sottinteso, è la piú diffusa. Allora, però, almeno noi, nel nostro "gergo", non la usavamo: come dicevo prima, forse ci ricordava le scuole medie, o semplicemente "strideva" un po'! 
Ciò non significa che la versione (ordinale al maschile)(scuola maschile), in cui si può sottintendere (anno del) sia però cosí rara: incuriosito, ho gugolato come al solito, ed ecco alcuni risultati:
Quarta/quarto ginnasio: 10800 a 5380
Quinta/quinto ginnasio: 7970 a 4200
Terza/terzo liceo: 35500 a 13600
Quinta/quinto liceo: 17900 a 6230
Dunque, sembra che ci sia un rapporto di 2 a 1 per il ginnasio e di 3 a 1 (circa) per il liceo.
Entrambe le versioni mi suonano, comunque, piú o meno colloquiali: continuo a ritenere piú corretta (formale?
) quella con ginnasiale/liceale, che è invece molto meno diffusa:
Quarta ginnasiale: 4760
Quinta ginnasiale: 1880
Terza liceale: 1030
Quinta liceale: 352

Ciò non significa che la versione (ordinale al maschile)(scuola maschile), in cui si può sottintendere (anno del) sia però cosí rara: incuriosito, ho gugolato come al solito, ed ecco alcuni risultati:
Quarta/quarto ginnasio: 10800 a 5380
Quinta/quinto ginnasio: 7970 a 4200
Terza/terzo liceo: 35500 a 13600
Quinta/quinto liceo: 17900 a 6230
Dunque, sembra che ci sia un rapporto di 2 a 1 per il ginnasio e di 3 a 1 (circa) per il liceo.
Entrambe le versioni mi suonano, comunque, piú o meno colloquiali: continuo a ritenere piú corretta (formale?

Quarta ginnasiale: 4760
Quinta ginnasiale: 1880
Terza liceale: 1030
Quinta liceale: 352
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
L'ordinamento italiano prevede tuttora, solo per il liceo classico, la terminologia quarta e quinta ginnasio (come se fosse un proseguimento della scuola media) per i primi due anni e prima, seconda e terza liceo per il triennio. Negli altri licei si segue la numerazione «normale»: prima, seconda, terza, quarta, quinta liceo. L'uso al maschile (primo, secondo, terzo, quarto, quinto) non l'ho mai sentito, neppure per il ginnasio.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti