Trapassato prossimo o passato prossimo?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
LucaC87
Interventi: 2
Iscritto in data: sab, 12 dic 2015 14:51

Trapassato prossimo o passato prossimo?

Intervento di LucaC87 »

Buon giorno,
Chiedevo gentilmente aiuto a chi fosse disposto per quanto riguarda un breve testo.

Il testo è il seguente:

Francesca accompagna all'aeroporto il marito che deve imbarcarsi sul volo delle 17,40 da Milano per Parigi. Tornata a casa, accende la TV per guardare un film.
Durante la visione appare, in sovrimpressione, una scritta del telegiornale annunciante che l'aereo Milano-Parigi delle 17,40 era precipitato e che non vi erano superstiti.

È quasi tutto il testo di un indovinello che devo inserire in un racconto che sto scrivendo.
Il dubbio che mi viene riguarda l'ultima frase, perché usare il trapassato credo possa lasciar capire che l'aereo che è precipitato non sia lo stesso che ha preso il marito, ma di tempo prima.
Allo stesso modo però usare un passato prossimo potrebbe essere grammaticalmente scorretto.
Quindi chiedo a voi... Posso usare il passato prossimo nell'ultima riga anziché il trapassato per rafforzare l'idea che l'aereo della prima riga sia lo stesso dell'ultima?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Sí, può… ma allora, mi perdoni, quel formale/burocratico annunciante ci sta un po’ come un cavolo a merenda. ;)

P.S. Gentilmente/cortesemente nel senso di «per favore» è un meridionalismo. In italiano normale l’avverbio in questione significa unicamente «in modo gentile/cortese».

P.P.S. Benvenuto! :D
LucaC87
Interventi: 2
Iscritto in data: sab, 12 dic 2015 14:51

Intervento di LucaC87 »

Grazie per l'aiuto e per il benvenuto.
Quindi se uso la parola annunciante non posso usare il passato prossimo.
La cambierò.
A presto.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

No, l’osservazione d’Infarinato sul participio presente annunciante riguarda il registro, non la sintassi. Il suo esempio è caratterizzato da un registro medio, mentre il participio presente con valore verbale è proprio della lingua aulica e burocratica, e quindi stona col resto della frase.

P.S. Benvenuto! :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti