Buongiorno. Un mio conoscente crede che le coordinate "(sogg.) la vide immobilizzarsi all’istante e la sua bocca a forma di cuore schiudersi come un bocciolo di rosa" costituiscano un anacoluto (io non ne vedo nemmeno l'ombra) e che - cito quasi letteralmente - "poiché la cong. e si porta nella seconda coordinata non solo il verbo vide ma anche il proclitico la, sia necessario sostituire questo pronome con lei o il nome della persona alla quale si riferisce (formulando perciò la frase in questo modo: [sogg.] vide lei/Tizia immobilizzarsi [...] e la sua bocca ecc.); altrimenti nella seconda coordinata si forma un doppio complemento oggetto, cioè la + la sua bocca".
Questo è un precetto costitutivo della grammatica italiana?
Che ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo.
Proclitico di troppo?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: dom, 20 dic 2015 13:50
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 7 ospiti