«Consolle»
Moderatore: Cruscanti
«Consolle»
Alla voce consolle il Treccani porta a esempio soltanto una frase del Palazzeschi, nella quale il termine ha il significato di mobile. Si potrebbe usare lo stesso vocabolo per indicare lo strumento elettronico programmato per l'esecuzione dei videogiochi? Mi riferisco ai vari Nintendo, Xbox, ecc.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
È proprio la parola che uso io per riferirmi a tutti questi giochi e giochini elettronici dai mille nomi e tipi. Consolle, con due elle e di genere femminile.
Il nome completo, alla toscana, dovrebbe essere consolle dei comandi, poi abbreviato in consolle.
Ad ogni modo, sbagliato o no, questa parola ci consentirebbe di evitare in diversi casi l'inglese hard(ware).
Ah, mi accorgo solo adesso che il mio intervento segue subito quello di Carnby ,e leggendolo m'ha fatto venire in mente che, sì, pure da noi ha il significato di mobile.
Il nome completo, alla toscana, dovrebbe essere consolle dei comandi, poi abbreviato in consolle.
Ad ogni modo, sbagliato o no, questa parola ci consentirebbe di evitare in diversi casi l'inglese hard(ware).

Ah, mi accorgo solo adesso che il mio intervento segue subito quello di Carnby ,e leggendolo m'ha fatto venire in mente che, sì, pure da noi ha il significato di mobile.
Io nella mia lingua ci credo.
In quel senso, forse è meglio attrezzatura (calco dello spagnolo equipo) o, meglio ancora, componentistica.sempervirens ha scritto:Ad ogni modo, sbagliato o no, questa parola ci consentirebbe di evitare in diversi casi l'inglese hard(ware).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Un tempo l’IBM traduceva con apparecchiatura (che è meglioCarnby ha scritto:In quel senso, forse è meglio attrezzatura…sempervirens ha scritto:Ad ogni modo, sbagliato o no, questa parola ci consentirebbe di evitare in diversi casi l'inglese hard(ware).

-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Sì, molto meglio! Attrezzatura, apparecchiatura, componentistica. Bravi! Come ho fatto a non pensarci prima?
Comunque consolle mi sa di un qualcosa che mi sta davanti, che faccia da tramite tra a me e lo schermo, con tutti i comandi, le manopole, le levette e tutto il resto. Ma forse viaggio troppo con la fantasia. Correggetemi se sbaglio ma a volte mi dà l'impressione che in certi contesti consolle possa essere un efficace sinonimo di interfaccia.
Comunque consolle mi sa di un qualcosa che mi sta davanti, che faccia da tramite tra a me e lo schermo, con tutti i comandi, le manopole, le levette e tutto il resto. Ma forse viaggio troppo con la fantasia. Correggetemi se sbaglio ma a volte mi dà l'impressione che in certi contesti consolle possa essere un efficace sinonimo di interfaccia.
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Uno dei diversi nomi con cui si indica l'interfaccia testuale dei calcolatori è proprio console. Come il dispositivo per i videogiochi, anche questo componente del sistema operativo serve a impartire comandi. Data l’affinità del compito svolto dai due, dite che si può sostituire con l’adattamento italiano anche in questo secondo caso?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Le rispondo con quello che è il mio parere. In teoria, essendo consolle un «Adattamento tosc., ma ormai largamente diffuso, del fr.console», dovrebbe essere possibile impiegarlo in tutte le accezioni in cui s'adopera il forestierismo.
Come esempio di ciò, alla voce pulsantiera troviamo, tra gli "analoghi", entrambe le versioni: «console, consolle, pannello (o quadro) (dei comandi), tastiera».
Peraltro mi pare che l'uso di console da lei indicato sia il piú tecnico e poco diffuso, tanto che la relativa sostituzione con l'adattamento appare piuttosto "popolare".
Ad esempio in questa discussione su Unix il termine viene usato da un utente che non mostra molta cura nello scrivere (vedi gli accenti)!
Allora non sarebbe meglio, in questo caso, usare direttamente «interfaccia a linea/riga di comando»?
Come esempio di ciò, alla voce pulsantiera troviamo, tra gli "analoghi", entrambe le versioni: «console, consolle, pannello (o quadro) (dei comandi), tastiera».
Peraltro mi pare che l'uso di console da lei indicato sia il piú tecnico e poco diffuso, tanto che la relativa sostituzione con l'adattamento appare piuttosto "popolare".
Ad esempio in questa discussione su Unix il termine viene usato da un utente che non mostra molta cura nello scrivere (vedi gli accenti)!

Allora non sarebbe meglio, in questo caso, usare direttamente «interfaccia a linea/riga di comando»?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Millermann ha scritto:Allora non sarebbe meglio, in questo caso, usare direttamente «interfaccia a linea/riga di comando»?
Direi di no. Consolle, terminale e interfaccia a riga di comando (e non "linea di comando") hanno significati diversi, anche se molto simili.
Per consolle s'intende il terminale principale, quello costituito dallo schermo e dalla tastiera, posto al di fuori dell'ambiente grafico.
Si veda a tal proposito questa pagina.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti