Adattamento di «jihadista»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Adattamento di «jihadista»
Come si potrebbe adattare graficamente la parola jihadista? La difficoltà è data dal fatto che, nel digramma ‹gi› seguito da un vocale, la ‹i› ha valore diacritico: come rappresentare nella scrittura questa pronuncia anomala (fermo restando che il mio è soltanto un gioco, visto che le parole straniere non si adattano piú)? Ci si potrebbe magari servire della dieresi: gïadista. Che ne pensate?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Il DOP registra l’adattamento [parziale, ma che evita il ricorso alla dieresi] gihad per jihād, quindi gihadista (…ma gïadista va benissimo).
La traslitterazione ǵihād è in uso da tempo presso molti studiosi.
Un po' come Sahara invece di un più «italiano» ?Saara che avrebbe il difetto di essere troppo vicino a... Sara (e infatti qui si diceva «il deserto di Sara»).Infarinato ha scritto:Il DOP registra l’adattamento [parziale, ma che evita il ricorso alla dieresi] gihad per jihād, quindi gihadista (…ma gïadista va benissimo).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti