
«Spin»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
«Spin»
L'italianissima parola prillamento, che fino a poche ore fa non conoscevo, non potrebbe essere recuperata e usata in sostituzione di spin, anche se altre parole sembrano essere già state usate più o meno con successo? Sogno ad occhi aperti, vero? 

Io nella mia lingua ci credo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Meglio girazione.
È già stato usato in qualche lavoro tecnico-scientifico?Infarinato ha scritto:Meglio girazione.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Impossibili. Hanno già [altri] significati molto precisi in [fisica-] matematica. In particolare, lo spin è un «momento angolare intrinseco», e quest’ultimo aggettivo è davvero ineliminabile.marcocurreli ha scritto:Anche rotazione o, meglio, momento angolare.
Girazione, invece, pur esistendo già come termine tecnico, è limitato a un àmbito [ingegneristico] molto specifico, ed è praticamente desueto. Pertanto potrebbe essere utilmente riesumato proprio per rendere spin in italiano.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Spin»
Mi scusi, da quello che so lo spin è sí il momento angolare intrinseco, dove "intrinseco" sottolinea che si tratta di una caratteristica specifica di un elettrone, al pari della massa o della carica elettrica. Ergo "intrinseco" dovrebbe poter essere sottinteso, giusto?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Spin»
No, perché, come ho già detto, esiste anche il momento angolare e basta. 

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Spin»
Va bene, grazie mille.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Spin»
...se al liceo ci avessero parlato della girazione degli elettroni, credo che le battute si sarebbero sprecate...
vabbé, è solo una considerazione senza volontà di serietà. Se funziona ed è accettabile, ben venga la girazione.
D'altra parte, a seguire la moda attuale degli acronimi, verrebbe fuori il m.a.i. degli elettroni... sicuramente non entusiasmante nemmeno questo.
Ah, 'sti elettroni... ma non potevano evitare di complicarci la vita linguistica?

D'altra parte, a seguire la moda attuale degli acronimi, verrebbe fuori il m.a.i. degli elettroni... sicuramente non entusiasmante nemmeno questo.
Ah, 'sti elettroni... ma non potevano evitare di complicarci la vita linguistica?

Re: «Spin»
È un po' diverso: pur con le debite differenze (lo spin è una grandezza quantistica riconducibile solo in parte alla fisica classica), l'analogia è quella della differenza tra moto di rotazione e di rivoluzione di un pianeta. Lo spin è stato così chiamato perché, se fosse valido il modello "planetario" dell'atomo, corrisponderebbe al momento angolare dovuto alla rotazione dell'elettrone su sé stesso, mentre quello dovuto alla rotazione intorno al nucleo/sole è detto momento angolare orbitale.Carlo_Porta04 ha scritto: sab, 24 apr 2021 11:41 Mi scusi, da quello che so lo spin è sí il momento angolare intrinseco, dove "intrinseco" sottolinea che si tratta di una caratteristica specifica di un elettrone, al pari della massa o della carica elettrica. Ergo "intrinseco" dovrebbe poter essere sottinteso, giusto?
"Girazione" mi piace, ma non lo vedo molto praticabile, ahimè.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Spin»
Sono un totale ignorante in materia, ma vista l'esistenza di spinore (non spinnore) si potrebbe adattare in spino?
Re: «Spin»
Anch'io tempo fa avevo valutato un adattamento, dato che il termine si trova adattato più che calcato in molte lingue, comprese alcune delle nostre lingue sorelle (spagnolo espín, catalano espín). Tuttavia in questo caso mi sarebbe piaciuto evitare le confusioni con termini di significato diverso come spina, spino, spinale, spinare, ecc.; e avevo pensato a un più toscaneggiante spinne (che è anche più coerente con spagnolo e catalano, se appunto si vogliono prendere come ispirazione): spinore in tal caso andrebbe cambiato in spinnore: un po' una scocciatura ma nulla di eccessivo. Bisogna valutare qual è la scomodità minore (possibile confusione con parole d'uno comune, con anche accezioni tecnico-specialistiche ~ aggiunta d'una lettera a un termine d'uso molto ristretto).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Spin»
Non c’è pericolo, perché tanto nessun fisico [-matematico] (o matematico e basta, visto che la spin geometry è una branca della geometria differenziale e della topologia) userà mai né *spino né *spinne né [un assai piú giustificato e piú competentemente motivatoG. M. ha scritto: dom, 25 dic 2022 18:00 Bisogna valutare qual è la scomodità minore (possibile confusione con parole d'uno comune, con anche accezioni tecnico-specialistiche ~ aggiunta d'una lettera a un termine d'uso molto ristretto).

Re: «Spin»
Se almeno si riuscisse a convincerli a scriverlo sempre in corsivo, per me sarebbe già un «mezzo gaudio»... 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti