Rientra nella casistica.sempervirens ha scritto:L'espressione "Fare il portoghese" potrebbe rendere l'idea?
«Sfroso»
Moderatore: Cruscanti
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Uno che entra di sfroso ad un ricevimento fa sì il portoghese, ma uno che guarda, sempre di sfroso, le gambe delle donne in corriera fa... il guardone? Boh. (Ma, del resto, non può che guardarle de scondón)
Ultima modifica di lorenzos in data ven, 04 mar 2016 21:19, modificato 1 volta in totale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Solo nel caso in cui uno entri in un posto senza pagare, mi pare.sempervirens ha scritto:L'espressione "Fare il portoghese" potrebbe rendere l'idea?
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Intendevo dire che non copre tutto l'ambito semantico di a sfroso né quello di a sbafo e a ufo. Io direi ho letto un libro a sbafo alla libreria ma non ho fatto il portoghese leggendo un libro alla libreria.marcocurreli ha scritto:Ma l'espressione "fare il portoghese" significa proprio quello.
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Concordando con Millermann (num. 18 ) e Domna Charola (num. 21) aggiungerei che a ufo, a sbafo e a scrocco credo si avvicinino piú al senso di «approffittarsi, approffittarsene»; mentre, di sfroso, di straforo e il gergale di sgamo tendano piú verso il significato di «agire furtivamente, di nascosto» (anche se per l'ultimo vale pure «scaltramente, con astuzia»).
Non so se ha valore ma noto che la preposizione è la stessa in ciascun gruppo di tre espressioni e diversa tra i due [gruppi]: «a» e «di».
Non so se ha valore ma noto che la preposizione è la stessa in ciascun gruppo di tre espressioni e diversa tra i due [gruppi]: «a» e «di».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti