«Angarione»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Angarione»
In questa vignetta di una storia a fumetti di Paperino, Qui, Quo e Qua insultano un personaggio fuori campo (presumibilmente il loro zio) in gradazione ascendente: tiranno, despota, angarione.
Mentre le prime due non abbisognano di chiose, la terza mi è nuova. Si può pensare a un suo legame con la radice del verbo angariare, ma in Rete non ho trovato conferme. Angarione non si trova in nessun dizionario in mio possesso. Voi avete qualche informazione certa al riguardo?
Mentre le prime due non abbisognano di chiose, la terza mi è nuova. Si può pensare a un suo legame con la radice del verbo angariare, ma in Rete non ho trovato conferme. Angarione non si trova in nessun dizionario in mio possesso. Voi avete qualche informazione certa al riguardo?
Angariare: agire come un àngaros e quindi angarione.
http://www.treccani.it/vocabolario/angaria/
http://www.treccani.it/vocabolario/angaria/
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La ringrazio. L’origine mi era piú o meno chiara; tuttavia mi chiedo se la parola abbia qualche attestazione letteraria, se sia lemmatizzata in qualche dizionario e se sia una coniazione italiana o se sia stata presa direttamente dal latino o dal greco.
Angarione, in Google Libri, compare solamente in quest’edizione critica ottocentesca della «Commedia da tre soldi» (Trinummus) di Plauto, come lezione alternativa.
Angarione, in Google Libri, compare solamente in quest’edizione critica ottocentesca della «Commedia da tre soldi» (Trinummus) di Plauto, come lezione alternativa.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
È attestto nel latino medievale, in cui ha già il senso anche negativo
http://www.uni-mannheim.de/mateo/camena ... s0215.html
sembrerebbe però angarius-i, quindi non dovrebbe dare origine a angarione.
http://www.uni-mannheim.de/mateo/camena ... s0215.html
sembrerebbe però angarius-i, quindi non dovrebbe dare origine a angarione.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Ritengo non ci siano dubbi sul significato di angarione e sulla sua derivazione dal verbo angariare attraverso il suffisso accrescitivo -one. Cito dalla Treccani:
"Applicato a verbi, il suffisso -one crea una classe di nomi d’agente, che pertanto non possono essere considerati alterati, in cui tuttavia il valore di intensificazione del suffisso è chiaramente riconoscibile come in chiacchierone, mangione, ecc. Quest’uso è quello etimologicamente più antico, risalente già al latino in casi come bibō «beone», crapulō «crapulone, mangione», ecc., «con i quali si esprimeva una particolare caratteristica di una persona» (Rohlfs 1969: § 1095)."
Credo che, nel caso particolare, si tratti di una coniazione estemporanea dell'autore dei testi: una variazione dell'epiteto «angariatore», spesso presente nel vocabolario dei "nipotini".
"Applicato a verbi, il suffisso -one crea una classe di nomi d’agente, che pertanto non possono essere considerati alterati, in cui tuttavia il valore di intensificazione del suffisso è chiaramente riconoscibile come in chiacchierone, mangione, ecc. Quest’uso è quello etimologicamente più antico, risalente già al latino in casi come bibō «beone», crapulō «crapulone, mangione», ecc., «con i quali si esprimeva una particolare caratteristica di una persona» (Rohlfs 1969: § 1095)."
Credo che, nel caso particolare, si tratti di una coniazione estemporanea dell'autore dei testi: una variazione dell'epiteto «angariatore», spesso presente nel vocabolario dei "nipotini".

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La mia ricerca (molto superficiale) con Google mi porta solo a quest'intervista a un "fenotipo nordico-dinarico" (
). Potrebbe trattarsi, dunque, di una voce regionale?

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non credo sia regionale: angarione, nell’articolo del Post, è citato insieme a parole letterarie o desuete, ed è esso stesso definito «desueto» (non si sa bene sulla base di quale fonte).
A meno che la parola non compaia nel Battaglia, direi che si può considerare una coniazione estemporanea dello sceneggiatore, come ha detto Millermann. Eppure mi rimane il dubbio: angarione è inserito in un gruppo che pare riprodurre una climax; gli altri due elegantissimi insulti non sono neologismi; i fumetti della Disney sono celebri per «la rivisitazione ironica di materiali tràditi quali cultismi e arcaismi» (Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma: «Carocci editore», 2013, p. 120). Conoscendo il gusto finemente erudito di molti autori di Topolino, non iscarterei la possibilità che sia stato pescato da qualche testo sconosciuto…
A meno che la parola non compaia nel Battaglia, direi che si può considerare una coniazione estemporanea dello sceneggiatore, come ha detto Millermann. Eppure mi rimane il dubbio: angarione è inserito in un gruppo che pare riprodurre una climax; gli altri due elegantissimi insulti non sono neologismi; i fumetti della Disney sono celebri per «la rivisitazione ironica di materiali tràditi quali cultismi e arcaismi» (Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma: «Carocci editore», 2013, p. 120). Conoscendo il gusto finemente erudito di molti autori di Topolino, non iscarterei la possibilità che sia stato pescato da qualche testo sconosciuto…
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Però, come ha osservato Lei stesso, non è citata alcuna fonte: può darsi che la rarità della parola abbia fatto presumere la sua letterarietà.Ferdinand Bardamu ha scritto:Non credo sia regionale: angarione, nell’articolo del Post, è citato insieme a parole letterarie o desuete
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Forse gli eruditi autori di Topolino non hanno trovato tànghero abbastanza elegante. 

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
No, è proprio tanghero, anche se pure me tapino! (e me misero!) è un tormentone dello zione.
Ma d’altra parte né tanghero né tapino sono esclusivo appannaggio dell’avaro miliardario con ghette e tuba, giacché, come dicevo sopra citando un interessante saggio di Laura Ricci, la rivisitazione ironica del linguaggio letterario tradizionale è una delle caratteristiche salienti dello stile dei classici disneiani.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite