«Gli interessi che muovono» o «che muove»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Gli interessi che muovono» o «che muove»?
"È molto importante esaminare le posizioni di Merkel, Draghi, Obama e soprattutto gli interessi che muovono ciascuno di essi, non parlo di interessi personali ma di quelli che ciascuno di loro oggettivamente rappresenta"
Questo periodo di Eugenio Scalfari letto sul quotidiano la Repubblica mi lascia molto perplesso. A mio avviso si deve dire "gli interessi che MUOVE ciascuno di essi". Il soggetto non è "ciascuno"? Quindi "ciascuno di essi muove".
Questo periodo di Eugenio Scalfari letto sul quotidiano la Repubblica mi lascia molto perplesso. A mio avviso si deve dire "gli interessi che MUOVE ciascuno di essi". Il soggetto non è "ciascuno"? Quindi "ciascuno di essi muove".
Ultima modifica di Fausto Raso in data dom, 24 apr 2016 12:38, modificato 1 volta in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
No, in questo caso il soggetto è impersonale (è importante). Come se si dicesse "bisogna esaminare gli interessi", oppure "è necessario..", "occorre..." e via dicendo.PersOnLine ha scritto:Il soggetto non potrebbero essere gli interessi?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, non ci sono dubbi, caro Fausto: sono gl’interessi che muovono, cioè «spingono, inducono a comportarsi in un certo modo» ciascuno dei tre.Ferdinand Bardamu ha scritto:Il soggetto di muovono è il pronome relativo che, che ha come antecedente interessi.

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Grazie, Bardamu e Infarinato. Non avevo "analizzato" bene il periodo, a mio avviso un po' contorto. In un periodo - secondo il mio modesto modo di vedere - ove possibile sarebbe bene evitare le frasi relative, "che" ingarbugliano un po' il senso del discorso.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti