«(A) cecce»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«(A) cecce»

Intervento di Carnby »

Vorrei sapere se è accettabile in un contesto italiano odierno l'uso di «a cecce», locuzione popolare-infantile toscana per invitare a sedersi, riportato dal Devoto-Oli (ma non dallo Zingarelli).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Credo di sí: io per esempio l’ho trovato, se la memoria non m’inganna, nella Pietra Lunare di Landolfi.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Si trova anche nel Treccani e in altre pubblicazioni.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Re: «(A) cecce»

Intervento di sempervirens »

Carnby ha scritto:Vorrei sapere se è accettabile in un contesto italiano odierno l'uso di «a cecce», locuzione popolare-infantile toscana per invitare a sedersi, riportato dal Devoto-Oli (ma non dallo Zingarelli).
Dalle mie parti l'espressione è mettersi a ceccia. :)
Io nella mia lingua ci credo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti